Imprese a caccia di idee sostenibili: cos’è l’open sustainable innovation e come si mette in pratica

Per un’azienda, fare open sustainable innovation significa andare alla ricerca di contributi esterni in grado di generare impatto positivo.

  • L’open innovation è un approccio strategico per cui le aziende fanno ricorso a idee e strumenti digitali e tecnologici che arrivano dall’esterno.
  • Visto l’attuale scenario ambientale e sociale, l’open innovation non può più prescindere dalla sostenibilità.
  • Per fare open sustainable innovation nella maggior parte dei casi bisogna costruire una nuova cultura aziendale.
  • LifeGate Way ha messo a punto programmi ad hoc per supportare le aziende in questo percorso.

Negli ultimi anni molte aziende, spinte anche dal contesto di discontinuità economica e sociale, hanno cominciato a guardare a idee e stimoli provenienti dall’esterno. È il fenomeno conosciuto come open innovation, teorizzato nel 2003 da Henry Chesbrough, professore e direttore esecutivo del Garwood center for corporate innovation di Berkley, in California. Oggi questo approccio sta diventando dirimente per tutte quelle realtà che vogliono restare (o diventare) competitive sul mercato. Nella pratica, consiste nel rivolgersi ad attori e a modalità fino a qualche anno fa considerati non tradizionali per portare nuova linfa all’interno dell’azienda. Questo avviene essenzialmente attraverso collaborazioni con università, ricorso a crowdsourcing, a call for ideas, all’user innovation o all’organizzazione di hackathon, datathon, appathon o hub interni. Sul podio delle modalità preferite per fare innovazione aperta c’è la partnership o addirittura l’acquisizione di startup. Generalmente tale collaborazione porta vantaggi sia alle imprese, che esplorano nuove modalità di business, idee e competenze, sia alle startup, che hanno accesso a un bagaglio di esperienza e connessioni, oltre che a una maggiore disponibilità di capitale. I tempi ora sono maturi per compiere il passaggio successivo: dall’open innovation all’open sustainable innovation.

open innovation
Oggi per innovare è necessario ricercare idee al di fuori del contesto aziendale, in un’ottica di open innovation © cj-dayrit/Unsplash

Il passaggio da open innovation a open sustainable innovation

Oggi per una realtà imprenditoriale decidere di investire nell’innovazione aperta non significa solamente ricercare e implementare nuove idee e tecnologie in quanto tali, bensì usarle come trampolino per ripensare tutto il processo produttivo e creativo in un’ottica di sviluppo sostenibile. Bisogna quindi passare dall’open innovation all’open sustainable innovation, un processo in grado di generare impatto positivo per tutti gli interlocutori, interni ed esterni all’azienda. Del resto, che senso avrebbe fare innovazione fine a sé stessa, senza veicolarla verso il miglioramento delle condizioni sociali, economiche e ambientali, visto che le istituzioni, le leggi e la sensibilità delle persone ormai vanno sempre più in questa direzione? A livello ambientale la sfida più grande è quella di rendere compatibile il progresso tecnologico e industriale – che, diciamocelo, è sempre stato ben poco rispettoso delle risorse naturali – e l’ambiente. A livello sociale un’azienda orientata all’innovazione eticamente sostenibile punta a valorizzare l’inclusione, far crescere il benessere aziendale e il senso d’appartenenza, sviluppare i talenti individuali, stimolare e coinvolgere i dipendenti. Sul piano economico, infine, implementa nuovi modelli di business in grado di valorizzare le risorse e creare valore per gli stakeholder e per la comunità sul lungo periodo.

Innovazione aperta e sostenibile, dalla teoria alla pratica

Una volta appurata la volontà di fare open sustainable innovation, come deve muoversi un’azienda? Qui viene il bello: si tratta di un processo sicuramente stimolante ma che può risultare parecchio sfidante, se non si ha l’accortezza di scegliere i giusti consulenti e interlocutori. Come dicevamo, l’obiettivo è quello di costruire una nuova cultura aziendale, ma per riuscirci bisogna essere seriamente motivati e preparati ad accogliere idee e stimoli esterni, riuscire a concretizzarli al meglio e far sposare contesti il più delle volte differenti, abituati a metodologie e approcci diversi. Prima di iniziare una partnership con una startup, per esempio, bisogna valutare bene i pro e i contro ed essere in grado di scegliere la realtà più in linea con le proprie esigenze.

formazione per la sostenibilità
Accompagnare i manager nella transizione verso una nuova cultura aziendale è fondamentale © Campaign Creators/Unsplash

Per andare incontro alle necessità delle aziende e supportarle in questa transizione stimolando l’adozione di best practice e di nuovi modelli di pensiero, LifeGate Way, l’ecosistema di LifeGate dedicato alle startup sostenibili, ha messo a punto una serie di programmi ad hoc. Per esempio, offre supporto nell’attività di scouting di startup innovative e sostenibili, individuando le realtà specifiche più interessanti del panorama nazionale e valutandone la compatibilità con l’azienda. Questo programma prende il nome di Adotta una startup, si snoda per un anno e può essere rendicontato all’interno del report di sostenibilità. Si tratta di un’alternativa più strategica e personalizzata alla call per startup classica, con un approccio più circolare, che permette inoltre all’azienda di partecipare attivamente allo sviluppo della realtà selezionata su almeno uno dei valori people, planet e profit.

LifeGate Way alla Tech Week
“Strategia di sostenibilità da 10 e lode”, un’attività di team building & edutainament per guidare la definizione della vision di sostenibilità, tenuta da LifeGate Way alla Tech Week

Per accompagnare i founder di startup nel percorso verso una nuova cultura d’impresa e aiutarli a disegnare nuovi modelli di business, LifeGate Way propone un programma di people acceleration e un corso di avvicinamento alla sostenibilità, in grado di fornire a professionisti di ogni settore e profilo una formazione di base su argomenti come lo sviluppo sostenibile, la crisi climatica, gli Sdgs e l’Agenda 2030. Non è così scontato infatti, che tutti i referenti aziendali abbiano chiaro il concetto di sostenibilità o comprendano come lo si possa tradurre in best practice nella vita reale. Come osserva Omar Bertoni, Ceo di LifeGate Way, “aggiungere la parola sustainable a open innovation non è solo un modo per garantire che le soluzioni proposte abbiano un impatto positivo, quello lo diamo per scontato. Fare open sustainable innovation significa accompagnare le aziende in un percorso che metta in luce i talenti interni, ottimizzare il tempo dei manager e offrire soluzioni scalabili e implementabili facilmente.” 

Le soluzioni di open sustainable Innovation di LifeGate Way

LifeGate Way ha l’obiettivo di creare il più grande ecosistema di startup sustainable native in Italia, offrendo a corporate, venture capitalist (VC) e stakeholder un punto di riferimento per lo sviluppo di nuovi progetti, modelli di pensiero e investimenti. All’interno della vasta gamma di strumenti e soluzioni a disposizione delle aziende dell’ecosistema ci sono anche i momenti di scoperta come gli speed date e l’innovation safari, che permettono di esplorare l’ecosistema territoriale dell’innovazione. È il caso dell’Open sustainable innovation speed date, organizzato il 30 maggio 2024 in collaborazione con il team Innovation di PwC Italia e con il supporto di Appetite for disruption. In questa iniziativa, 23 startup sustainable native e 23 aziende all’avanguardia si sono incontrate in modalità speed date, favorendo il networking e la collaborazione tra realtà innovative con l’obiettivo comune di accelerare la transizione ecologica e costruire un futuro migliore.

LifeGate Way realizza inoltre programmi di accelerazione per supportare la crescita di startup, scaleup, imprenditori e imprenditrici in settori strategici. Nell’estate 2024 si è conclusa la prima edizione di Women in Action, dedicato alle donne di qualsiasi età ed esperienza che desiderano innovare nell’ambito della sostenibilità ambientale, sociale e individuale. L’obiettivo è quello di supportare l’incremento e lo sviluppo dell’impresa femminile innovativa in Italia. I programmi di accelerazione di LifeGate Way si distinguono per la loro intensità, con oltre 150 ore di formazione, coaching e mentoring. Sono orientati alle persone, prevedendo un supporto specifico ai founder e agli imprenditori, pratici, con numerosi incontri, workshop e confronti, ricchi di contatti e, soprattutto, sono gratuiti ed equity free. Sono progettati su misura per le esigenze di settori specifici, tra cui quello vitivinicolo con Wine in Action (le iscrizioni sono aperte dal 25 giugno) e quello della tutela delle acque con Water in Action, che sarà realizzato in collaborazione con Water Defenders Alliance, un’alleanza promossa dal gruppo LifeGate.

Infine, LifeGate Way supporta la creazione di innovation challenge (come la Fineco Impact Challenge) e l’avvio di veri e propri programmi di sustainable corporate venture studio: opportunità preziose per quelle aziende che vogliono andare alla scoperta di realtà innovative da cui imparare, lasciarsi ispirare e con cui poter creare delle sinergie.

 

Articolo aggiornato il 3 luglio 2024 per integrare i nuovi servizi di LifeGate Way

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati
Come dare spazio alla tua idea e alla tua startup

Non capita tutti i giorni di avere un’idea o un progetto e di potersi confrontare “in diretta” con il possibile “acquirente”. L’occasione arriverà l’8 marzo a Milano durante la seconda giornata dell’annuale Mobility Conference Exibition organizzata da Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, un’opportunità unica per avere davanti a sé oltre seimila aziende, insieme agli