
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Dal pensiero cinese a quello di Eraclito la filosofia antica dedica una grande attenzione al concetto di armonia come sintesi degli opposti.
L’armonia, come sintesi di opposti, viene ad indicare una visione
della realtà in cui dominano l’ordine, l’interazione tra le
parti e, quindi, la legge.
Lo Yin e lo Yang, nel pensiero cinese, costituiscono due emblemi
delle coppie di opposti interagenti e fondanti la classificazione
di ogni Realtà. Lo Yin rappresenta il femminile, lo Yang il
maschile. Ne consegue che, rispetto alla classificazione
occidentale per generi e specie, la classificazione cinese delle
cose avviene su base sessuale.
Dall’antitesi originaria, però, nasce un’armonia di fondo
che contraddistingue la realtà. Marcel Granet – nel suo “Il
pensiero cinese” – parla giustamente di un “senso armonioso che le
tenzoni procuravano all’insieme degli esseri.”
Il concetto di armonia, come delicato gioco di opposti, è
presente anche nel pensiero occidentale, pur in una temperie
storico – culturale diversa.
Il concetto esprime una visione tipicamente greca della
realtà, con il significato di “connessione”, “congiuntura”,
ma soprattutto di “ordine”, “legge”.
In pratica, la realtà è “consenso delle parti”,
armonia di contrari, proprio perché questa è la legge
che la presiede.
L’armonia dei contrari produce ordine: da qui il termine greco
“cosmo”, ovvero ciò che è ordinato, razionale,
armonico.
Per tutti valgano le testimonianze del filosofo Eraclito:
“Ciò che è opposizione si concilia e dalle cose
differenti nasce l’armonia più bella, e tutto si genera per
via di contrasto.”
E ancora: “Essi – gli ignoranti – non capiscono che ciò che
è differente concorda con se medesimo: armonia di contrari,
come l’armonia dell’arco e della lira.”
Addirittura Eraclito finisce per identificare la sintesi, l’armonia
degli opposti con Dio: “Il Dio è giorno – notte, è
guerra – pace, è sazietà – fame.”
Fabio Gabrielli
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
La relazione di coppia si costruisce con l’attiva collaborazione di entrambe le parti, nella ricerca di una interazione in cui si possa crescere insieme nel reciproco rispetto della differenza.
Parlare e ridere troppo e in modo stravagante o di aver difficoltà ad esprimere gioia o a parlare in modo chiaro, sono segnali di fuoco fuori armonia.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.