
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il Rainforest action network ha lanciato una campagna per chiedere alle principali aziende alimentari che usano olio di palma di cambiare strada per difendere gli ultimi oranghi rimasti sulla Terra.
Le foreste indonesiane sono sotto pressione a causa della
crescente espansione delle coltivazioni di palma da olio. Un
problema che sta causando danni anche alla popolazione di oranghi
che ha sempre meno spazio a disposizione. Secondo il Rainforest
action network ne restano solo 60.600 in libertà e per
questo ha deciso di lanciare una campagna fotografica intitolata
“The last stand
orangutan: the power is in your palm” (palm in inglese
vuole dire sia palma che palmo di mano).
Lo scopo è raccogliere 60.600 foto di persone da
inviare alle venti principali aziende che producono snack e
dolciumi con l’olio di palma “incriminato” per chiedere loro di
smettere di usare questo ingrediente legato alla distruzione delle
foreste.
Per promuovere la campagna, il Rainforest
action network ha anche realizzato un video di forte impatto dove un orango si collega via
Skype con Lena, una bambina sordomuta, per chiederle attraverso il
linguaggio dei segni di smettere di usare il burro di arachidi con
olio di palma perché sta distruggendo la sua casa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.