
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I depuratori a osmosi inversa consentono, attraverso un sistema di filtraggio, di purificare l’acqua del rubinetto. Ecco come funzionano.
Qual è la funzione di questo genere di
depuratori?
La loro funzione principale è di eliminare tutte le
sostanze inquinanti e tutti i metalli pesanti che si trovano
nell’acqua che scorre dal rubinetto di casa. L’acqua osmotizzata
è di qualità oligominerale, ideale sia per il consumo
quotidiano sia per cucinare: i cibi risultano più saporiti e
mantengono il loro colore. Alcuni depuratori hanno la
caratteristica di fornire acqua alcalina e remineralizzata.
Una precisazione: cosa si intende per rimineralizzata
e alcalina?
Occorre fare una premessa: il corpo umano necessita di un pH
superiore a 7, circa 7,4 come il sangue umano e il latte materno.
Mentre i tradizionali depuratori a osmosi tendono sempre ad
abbassare il pH al di sotto di questa soglia, il nostro impianto,
grazie a un filtro in pietra lavica dell’Himalaya, alza il valore
del pH avvicinandolo a quello ottimale e apporta sali minerali
utili al benessere dell’organismo.
Quali altri vantaggi offre la scelta di un depuratore
a osmosi?
La possibilità di evitare il peso fisico dovuto al
trasporto delle cassette dell’acqua fino a casa, ma anche di
contribuire a salvaguardare l’ambiente: niente più bottiglie
di plastica né emissioni di CO2 legate al trasporto delle
bottiglie. Essendo più leggera, quest’acqua raggiunge
più velocemente l’ebollizione rispetto all’acqua del
rubinetto non trattata, e così consente di risparmiare sul
consumo del gas.
Quali sono i costi di un depuratore?
Dipende dal modello, dalla qualità dell’acqua di casa e
dalle esigenze di ogni famiglia. Chiamando il numero verde
800858445 è possibile far analizzare gratuitamente la
propria acqua di rubinetto da uno dei nostri tecnici che, in base
al risultato delle analisi, indicherà la soluzione migliore,
caso per caso.
Che manutenzione richiede?
Questi impianti danno il massimo se sottoposti a una
manutenzione corretta, da effettuarsi una volta all’anno con
l’ausilio di personale specializzato e l’utilizzo di ricambi
originali (filtri, membrana osmotica). Il costo della manutenzione
va dai 150 ai 300 euro, a seconda del modello.
A fronte di questo investimento, si ha la sicurezza di un’acqua
pulita sia da bere, sia da utilizzare per cucinare, un’acqua che
mantiene vivo il colore e il sapore dei cibi, e che bolle
più velocemente di quella di rubinetto, permettendo un
risparmio di gas.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il rapporto annuale dell’agenzia Irena indica che il 92,5 per cento dei nuovi impianti installati nel 2024 è legato alle fonti rinnovabili.
I pannelli fotovoltaici sono la tecnologia verde più utilizzata nella transizione energetica. Ma come smaltirli e riciclarli quando diventano obsoleti?
Il governo vara il ddl che segna l’inizio del ritorno al nucleare, di nuova generazione, per contribuire alla decarbonizzazione. Quali pro e quali contro?
Saudi Aramco, ExxonMobil, Shell, Eni: sono alcune delle “solite” responsabili delle emissioni di CO2 a livello globale.
Il governo vara un decreto per aiutare le famiglie più fragili contro il caro bollette. Ma manca il disaccoppiamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Bp aumenterà gli investimenti nei combustibili fossili di circa il 20 per cento, tagliando del 70 per cento quelli nelle rinnovabili.
A cinque anni dall’entrata in funzione di Tap, il progetto di ampliamento della capacità di trasporto di gas riporta l’attenzione sull’opera.
Da una parte, l’Italia stringe un accordo sulle rinnovabili con Emirati Arabi Uniti e Albania. Dall’altra, continua la corsa al gas fossile.
Dopo aver abbandonato il gas russo, l’Austria sta puntando sulle pompe di calore e la geotermia. Un esempio che potrebbe ispirare il resto d’Europa.