
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Anche se la consapevolezza sul problema dell’overfishing, il sovrasfruttamento delle risorse presenti nei mari e negli oceani, è in aumento, la maggior parte delle persone conosce ancora poco dell’argomento. Così le principali organizzazioni ambientaliste hanno creato una campagna che si chiama Ocean2012 per fare pressione sui ministri della pesca europei e sulla direzione generale Affari
Anche se la consapevolezza sul problema dell’overfishing, il
sovrasfruttamento delle risorse presenti nei mari e negli oceani,
è in aumento, la maggior parte delle persone conosce ancora
poco dell’argomento.
Così le principali organizzazioni ambientaliste hanno
creato una campagna che si chiama Ocean2012 per fare pressione sui ministri della
pesca europei e sulla direzione generale Affari marittimi e pesca
della Commissione europea. L’obiettivo è sorvegliare sulla
concreta attuazione della
riforma della politica della pesca adottata nel 2012 e volta a
fermare gli eccessi, bandire gli strumenti più distruttivi e
raggiungere un utilizzo sostenibile degli stock ittici che godono
di buona salute.
In questo
video (sopra) fatto a infografica e molto ben realizzato,
emergono alcuni dati davvero incredibili. Ad esempio quello
relativo alla grandezza delle reti di alcuni pescherecci: 23mila
metri quadrati, una misura pari a quattro campi da calcio o in
grado di contenere tredici jumbo jet. Oppure semplicemente capaci
di contenere 500 tonnellate di pesce.
Un altro dato davvero emblematico è quello sulla pesca
accidentale. Nel video si fa l’esempio dei gamberetti. Per ogni
chilo che finisce sulle nostre tavole, nove chili di fauna marina
vengono pescati e sprecati. L’appello finale che viene fatto a noi
cittadini è quello di fare pressione sui parlamentari europei
affinché si impegnino a portare avanti questa riforma
indispensabile per salvare il pesce del Mediterraneo e del resto
del mondo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Colorato, di stagione, in gran parte vegetariano: dagli antipasti al dolce, ecco come abbiamo composto il nostro menù di Pasqua ideale!
Nelle scuole messicane è entrato in vigore il divieto governativo di cibo spazzatura per contrastare l’emergenza obesità nei bambini.
Secondo il World Happiness Report, la condivisione dei pasti contribuisce a un maggior benessere soggettivo e a livelli più elevati di supporto sociale.
La mancanza di uova negli Stati Uniti porta alla luce un problema importante per il sistema dell’industria alimentare. Una carenza di mercato che si dimentica degli animali.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.