L’anno che sta per concludersi fa ben sperare per il futuro dell’energia solare. I dati globali sul fotovoltaico crescono, gli esempi positivi si moltiplicano. Sebbene resti molto lavoro da fare, seguire il sole ci manterrà sulla strada giusta.
Le voci contro l’overtourism arrivano fino alle Dolomiti
Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
- Da luglio, intorno alle Dolomiti, è andata in scena una curiosa protesta contro il turismo di massa.
- L’overtourism è stato un tema molto dibattuto in questa ultima estate.
Mai come quest’anno, l’estate è stata il teatro di proteste contro il turismo di massa. È l’overtourism, un fenomeno che ha visto muovere i suoi passi più recenti a Barcellona, dove almeno 3mila persone hanno inscenato proteste accese contro i visitatori. Prima della città catalana, altre grandi manifestazioni contro il “sovraturismo” si sono viste a Malaga, alle Isole Canarie e a Santorini. Ma l’overtourism è un fenomeno globale (ultimamente ci sono state proteste in Giappone e Nuova Zelanda) e interessa le grandi città così come i piccoli paesi costieri e montani. Tra quest’ultimi, il pensiero in Italia va sicuramente alle Dolomiti, emblema dell’affollamento di montagna, soprattutto d’estate. E, infatti, la protesta ora è arrivata anche qui.
Il turismo è diventato squilibrato
Di recente, i turisti che hanno visitato la regione potrebbero aver notato una protesta insolita, più discreta rispetto alle manifestazioni spagnole: adesivi misteriosi con la scritta “Assistenza clienti dell’Alto Adige. Südtiroler Kundendienst” sono comparsi a Bolzano, sui cartelli dei sentieri o sulle panchine con vista sullo Sciliar. Il 29 agosto, il gruppo di protesta ha rotto il silenzio, spiegando il significato di quei messaggi. “Il turista è il re, a discapito della popolazione locale. Tutto è subordinato al turismo: il paesaggio, le infrastrutture, i servizi”, si legge nella nota dei manifestanti riportata dalla testata locale Salto.
Il messaggio, sebbene criptico, punta il dito contro il marketing territoriale sempre più aggressivo promosso dalle associazioni turistiche. Il gruppo vuole evidenziare come il crescente afflusso di visitatori stia peggiorando la qualità della vita degli altoatesini. “Strade intasate, città sovraffollate, montagne prese d’assalto per un selfie. La vita sta diventando più cara: affitti e prezzi degli immobili stanno raggiungendo livelli insostenibili. Siamo un gruppo di 50 persone dell’Alto Adige che sta osservando una consapevolezza crescente: il turismo, nei suoi benefici e costi, è diventato squilibrato.” Questo sfogo, tradotto in quattro lingue, è stato affidato a semplici adesivi biodegradabili.
Dolomiti fuori dall’Unesco?
Più esplicita, ma da molti considerata solo una provocazione, è stata la proposta del presidente del Cai, Antonio Montani: “Togliamo il marchio del Patrimonio Unesco dalle Dolomiti”. Sulle pagine de L’Adige, Montani ha spiegato che il riconoscimento Unesco ha effettivamente aumentato il turismo, ma ha sottolineato come lo scopo del Patrimonio non sia solo promuoverlo.
La pressione turistica, infatti, sta congestionando i punti più accessibili, con il rischio di danneggiare un ambiente che dovrebbe essere protetto. Tuttavia, non tutti concordano: Stefano Zannier, presidente di Dolomiti Unesco, ha risposto su lavocedibolzano.it sostenendo che i turisti attratti dal marchio Unesco sono spesso più consapevoli e informati. Per lui, l’inclusione nella lista è uno strumento di tutela.
Poteri limitati per l’Unesco
Eppure, i critici fanno notare che il comitato Unesco ha un potere limitato: può solo minacciare la revoca del riconoscimento, misura adottata solo in tre casi su oltre 1200 siti nel mondo. Tra questi, il santuario dell’orice in Oman, quando il paese ha ridotto drasticamente l’area protetta, e la città marittima di Liverpool, cancellata dalla lista nel 2021 a seguito di costruzioni che hanno compromesso il suo paesaggio unico. C’è poi il caso della valle dell’Elba di Dresda, rimossa dalla lista dei patrimoni a causa della costruzione di un ponte a quattro corsie nel cuore di un paesaggio che doveva rimanere unico ed eccezionale. Ci si chiede quindi come l’Unesco agirà per evitare i danni paesaggistici (già in corso) in vista delle olimpiadi Milano-Cortina 2026.
La montagna è di chi la rispetta
Gli adesivi “Assistenza clienti” non sono gli unici a popolare la montagna altoatesina. Pietro Lacasella, giornalista e curatore del portale L’Altramontagna, invita ad allargare lo sguardo verso altri tipi di adesivi. Quelli che “invadono” la segnaletica stradale o le croci di vetta: si passa dai club alpini a quelli automobilistici e motociclistici; dal sodalizio di escursionisti alla squadra ciclistica amatoriale; dagli amanti della “van life” ai camperisti. Per Lacasella questi stanno a indicare “mondi diversi, spesso in forte contrasto”, che “si trovano schiacciati negli spazi esigui offerti dalla verticalità montane”. Così abbiamo “l’escursionista che si trova a fare i conti con le marmitte delle moto”, il “ciclista” che deve “zigzagare tra le macchine in fila per prendere quota”; “l’alpinista, probabilmente salito in macchina, che guarda con orrore la costruzione dell’ennesima vetta violata da un impianto di risalita”; e poi ancora chi vive in montagna senza dipendere dal turismo. E naturalmente, chi invece “mangia grazie al turismo e si prepara a vivere un mese frenetico, nella speranza di appagare l’idea stereotipata di tradizione alpina che ha attecchito in pianura”.
Per Lacasella bisogna iniziare a parlare anche di coesistenza tra le diverse realtà umane che in estate si incontrano (e scontrano) nei solchi vallivi. “Ognuna di queste realtà porta in quota interessi che si rispecchiano in un ampio ventaglio di interpretazioni del mondo”, conclude il giornalista. Può la montagna rappresentarli tutti? Una cosa è sicuro: “Le montagne non sono di tutti, ma soltanto di chi le rispetta”. Un principio a cui dovremmo aggrapparci per diventare dei residenti e turisti più consapevoli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il nostro pianeta attraversa una crisi profonda, ma due corposi rapporti dell’Ipbes indicano alcune vie di uscita.
Innalzamento del Mediterraneo: quali impatti su acqua e coste? Lo abbiamo chiesto a Grammenos Mastrojeni, tra minacce e soluzioni sostenibili.
FacilitAmbiente mette a disposizione professionisti che riuniscono i soggetti coinvolti da un progetto, raccogliendo e valorizzando i loro contributi.
Climathon 2024 è l’hackaton che ha riunito giovani talenti a Courmayeur per sviluppare idee innovative e sostenibili, affrontando le sfide ambientali della montagna.
Dopo Milano, il progetto PiantiAmo il futuro di Nescafé arriva a Ferrara: piantato presso la Nuova Darsena il primo dei duecento nuovi alberi in città.
Paul Watson è stato rilasciato dalla prigione in Groenlandia dove era detenuto da luglio. Respinta la richiesta di estradizione in Giappone.
Sull’arcipelago di Mayotte, territorio d’oltremare dipendente dal governo francese, per ora si contano 15 morti e centinaia di feriti. I servizi essenziali sono al collasso.
Alla Cop16 si sperava in un protocollo per fronteggiare siccità e desertificazione, ma la decisione è stata rimandata.