Come costruire un nuovo multilateralismo climatico? Secondo Mark Watts, alla guida di C40, la risposta è nelle città e nel loro modo di far rete.
Oxfam, l’1% più ricco del pianeta emette CO2 quanto 5 miliardi di persone
Secondo il nuovo rapporto Oxfam, l’1% più ricco inquina in 1 anno quanto inquinerebbe in 1.500 anni una persona appartenente al restante 99% dell’umanità.
- È uscito il nuovo rapporto Oxfam che evidenzia l’enorme disuguaglianza climatica esistente.
- I consumi di 77 milioni di persone sono responsabili del 16% delle emissioni globali di CO2.
- Tra le proposte, quella di introdurre una patrimoniale sui redditi più alti.
“Da grandi poteri derivano grandi responsabilità” diceva lo zio Ben a Peter Parker, alias Spider Man. Peccato che quella celebre frase sia destinata a rimanere in una sceneggiatura, poiché la realtà è ben diversa. Le persone, le aziende e i paesi più ricchi e potenti stanno distruggendo il mondo con il loro enorme carico di emissioni di CO2, mentre le persone che vivono in povertà continuano a sperimentare sulla propria pelle gli effetti devastanti della crisi climatica.
Così potremmo sintetizzare i risultati dell’ultima analisi condotta dall’ong Oxfam e dallo Stockholm environment institute (Sei), diffuso a ridosso dell’inizio della prossima Cop28 a Dubai. In realtà non c’è bisogno di sintesi, dato che i numeri parlano da soli: nel 2019, l’1 per cento più ricco, in termini di reddito, della popolazione mondiale è stato responsabile di una quota di emissioni di CO2 pari a quella prodotta da 5 miliardi di persone, ossia il 66 per cento della popolazione globale, due terzi dell’umanità. È un livello di disuguaglianza incredibile e mai raggiunto prima.
Per Oxfam, le emissioni dei ricchi annullano gli sforzi climatici globali
I dati presentati dipingono un quadro eloquente della situazione attuale: nel 2019, l’1 per cento più ricco del pianeta, composto da 77 milioni di persone, è stato responsabile del 16 per cento delle emissioni globali di CO2 derivanti dai consumi. Questa quota supera addirittura le emissioni prodotte da tutte le automobili in circolazione e dagli altri mezzi di trasporto su strada. In Italia, nello stesso anno, il 10 per cento più ricco della popolazione emetteva il 36 per cento in più rispetto al 50 per cento più povero. Le proporzioni sono ancora più sbilanciate se si considera che chi fa parte dell’1 per cento più ricco inquina in media in 1 anno quanto inquinerebbe in quasi 1.500 anni una persona appartenente al restante 99 per cento dell’umanità.
Questo significa che ogni anno, le emissioni dei super-ricchi annullano gli sforzi equivalenti all’impiego di quasi un milione di turbine eoliche per ridurre le emissioni di CO2. Nel 2030, le emissioni di CO2 dell’1 per cento più ricco saranno addirittura 22 volte superiori rispetto a quanto previsto dall’Accordo di Parigi di contenere l’aumento delle temperature entro 1,5 gradi.
Serve una tassa progressiva sui grandi patrimoni
Il rapporto non si limita a evidenziare la distribuzione iniqua delle emissioni tra diversi gruppi di reddito, ma riflette anche sugli impatti differenziati del cambiamento climatico per le diverse fasce della popolazione del pianeta. Inoltre, evidenzia le prospettive divergenti di sviluppo economico tra i paesi. In risposta a queste sfide, Oxfam propone l’introduzione di un’imposta progressiva sui grandi patrimoni, a carico di chi è al vertice nelle nostre società – come lo 0,1 per cento dei cittadini più ricchi – e cui sono associate emissioni più elevate.
“Per anni abbiamo lottato per creare le condizioni di una transizione giusta che ponga fine all’era dei combustibili fossili, salvare milioni di vite e il pianeta” ha spiegato Francesco Petrelli, portavoce di Oxfam Italia. “Ma raggiungere quest’obiettivo cruciale sarà impossibile se non porremo fine alla crescente concentrazione di reddito e ricchezza che si riflette in disuguaglianze economiche sempre più marcate e contribuisce all’accelerazione del cambiamento climatico”.
Il panorama delineato da Oxfam è drammatico: a causa delle emissioni, l’1 per cento più ricco del mondo potrebbero causare 1,3 milioni di vittime entro il 2030. Solo un cambiamento immediato di rotta potrebbe evitare questa catastrofe, concentrandosi principalmente sull’obiettivo cruciale di contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5 gradi rispetto al periodo preindustriale. Un obiettivo che, senza responsabilizzare i principali inquinatori, rischia di restare irraggiungibile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pubblicate nella notte le nuove bozze di lavoro alla Cop29 di Baku, compresa quella sulla finanza climatica. Strada ancora in salita.
Si parla tanto di finanza climatica, di numeri, di cifre. Ma ogni dato ha un significato preciso, che non bisogna dimenticare in queste ore di negoziati cruciali alla Cop29 di Baku.
Basta con i “teatrini”. Qua si fa l’azione per il clima, o si muore. Dalla Cop29 arriva un chiaro messaggio a mettere da parte le strategie e gli individualismi.
La digitalizzazione è il tema del 16 novembre alla Cop29 di Baku. Perché non possiamo farne a meno, anche nelle strategie climatiche.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti servono fondi. Alla Cop29 i Paesi sono molto distanti su quanto e chi debba pagare.
L’ad del colosso statunitense, Darren Woods, ha parlato dalla Cop29 di Baku. Exxon prevede di investire nella transizione oltre 20 miliardi di dollari entro il 2027.
Il governo del Regno Unito ha scelto la Cop29 di Baku per annunciare il suo prossimo piano di riduzione delle emissioni di gas serra.
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Cop29 a Baku, ha ribadito il proprio approccio in materia di lotta ai cambiamenti climatici.