La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
L’università di Oxford sceglie un futuro fossil free
D’ora in poi l’università di Oxford non investirà più nei combustibili fossili, ma solo nelle società che si impegnano seriamente per la decarbonizzazione.
Insieme alla “rivale” Cambridge è il simbolo indiscusso dell’eccellenza accademica anglosassone. Nelle sue aule hanno studiato il padre dell’economia classica Adam Smith, il filosofo John Locke, lo scrittore Oscar Wilde e anche l’attuale primo ministro britannico Boris Johnson. Ora l’università di Oxford ha deciso di fare un passo avanti determinante verso il futuro, liberandosi da tutti gli investimenti in carbone e petrolio.
Leggi anche: Il presente e il futuro delle centrali a carbone che avvelenano l’Europa
L’università di Oxford taglia i ponti con carbone e petrolio
L’annuncio è arrivato – non a caso – in concomitanza con la Giornata della Terra, che il 22 aprile 2020 ha tagliato il traguardo delle cinquanta edizioni. La cosiddetta Congregazione, cioè l’organo legislativo costituito da 5.500 rappresentanti accademici e amministrativi, ha approvato una mozione che vieta i futuri investimenti nelle società che operano nel ramo dei combustibili fossili, oltre a dismettere quelli esistenti. Ma c’è di più, sottolinea il quotidiano britannico The Independent. Le società che fanno parte del portafoglio dovranno fornire piani dettagliati su come intendono azzerare l’impatto ambientale del proprio business. Una figura professionale istituita ad hoc verificherà il rispetto della nuova policy.
La manovra ha un impatto finanziario di tutto rispetto, visto che il fondo gestisce circa 3 miliardi di sterline (3,39 miliardi di euro), ma diventa ancora più significativa se si considera il suo valore simbolico.
PRESS RELEASE: Earth Day Announcement: University of Oxford to divest from fossil fuels and follow a net-zero investment strategy after successful passage of university-wide resolution https://t.co/cXa11LJm2o pic.twitter.com/vBuKnFq3Jz
— OxfordClimateJustice (@OxUniFossilFree) April 29, 2020
Una conquista per i movimenti studenteschi
Una presa di posizione così forte non arriva dall’oggi al domani, ma è il punto di arrivo di un lungo percorso costellato di proteste studentesche. Già nel 2015 la governance dell’ateneo aveva reso noto di non detenere investimenti nel carbone e nelle sabbie bituminose, promettendo di non attivarne altri in futuro. Per anni però è rimasta ferma a questa decarbonizzazione “a metà”.
Poi è stato il turno dei singoli college, che hanno tagliato in modo più o meno drastico i loro legami con i combustibili fossili: nel 2018 St. Hilda, l’anno successivo Wadham e all’inizio del 2020 Balliol. A fine gennaio gli attivisti della Oxford Climate Justice Campaign hanno occupato il Saint John’s College, che figura tra i più grandi e prestigiosi ed è in assoluto il più ricco in termini di donazioni ricevute. Al centro delle loro proteste, gli 8 milioni di sterline (9 miliardi di euro) investiti in Bp e Shell. A dar loro manforte, una lettera in cui centinaia di laureati celebri affermavano di non essere più disposti a fare donazioni a un istituto ancora così legato alle fonti fossili. Di questo gruppo fa parte anche il celebre scrittore e poeta canadese Mark Abley.
“L’epoca dei combustibili fossili giunge al termine”
Questa lunga opera di sensibilizzazione e di mobilitazione ha finalmente raggiunto il suo scopo. “Le università di tutto il mondo, così come molti altri asset owner, stanno disinvestendo dai combustibili fossili. È entusiasmante che Oxford non si limiti a unirsi a quest’ondata ma passi in prima linea, spingendo tutte le aziende in cui investe ad allinearsi a modelli di business a impatto zero. Spero che altri investitori seguano quest’esempio”, ha dichiarato il professor Thomas Hale, firmatario della risoluzione ed esperto di politiche internazionali sul clima alla Blavatnik School of Government.
“Il fatto che la migliore università del mondo abbandoni i combustibili fossili è una dimostrazione del fatto che la loro epoca giunge velocemente al termine”, ha commentato Anna Olerinyova, studentessa di medicina al St John’s College e attivista della Oxford Climate Justice Campaign. “Speriamo che il messaggio che Oxford lancia al mondo sia chiaro: ascoltate la scienza, preparatevi per il futuro e abbandonate i combustibili fossili”.
Foto in apertura © Sidharth Bhatia / Unsplash
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Green Deal europeo e i piani di ripresa post-Covid incideranno sulla finanza sostenibile? L’abbiamo chiesto a Davide Tentori, ricercatore dell’Ispi.
Servono investimenti immensi per realizzare gli Sdgs, ma il percorso è tracciato. Ne abbiamo parlato con Francesco Timpano di Asvis.
Il Pnrr potrebbe aprire una stagione diversa per gli investimenti a impatto nel nostro paese. Parola di Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Social impact agenda per l’Italia.
Cos’è un investimento responsabile? Come può il risparmiatore orientarsi in un panorama sempre più articolato? Ecco una breve guida.
La finanza sostenibile cresce, ma il nostro Pianeta resta in crisi. Eurosif, il Forum europeo per gli investimenti sostenibili e responsabili, propone alcune vie d’uscita.
Entro il 2026 l’Unione europea emetterà 250 miliardi di euro in obbligazioni verdi per finanziare le iniziative previste dal piano Next Generation Eu.
La finanza sostenibile crea valore nel lungo periodo, sia per l’investitore sia per il Pianeta e la società. Un approccio che riscuote sempre più successo.
La ripresa post-Covid è un’opportunità da non perdere per rendere più sostenibile la nostra economia. Anche grazie alla finanza etica.