
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Un nuovo astuccio realizzato con parte degli scarti di lavorazione dei fagioli, totalmente riciclabile e certificato Fsc.
È la nuova frontiera del packaging (imballaggio) ecologico: riutilizzare i materiali di scarto in un ciclo virtuoso, che da rifiuto li trasforma in risorsa. È quanto realizzato da Pedon, azienda di distribuzione di prodotti alimentari all’ingrosso, e da Favini, cartiera vicentina conosciuta per utilizzare gli scarti di lavorazione agro-industriali per la produzione di carta ecologica.
Nasce così il progetto Save the Waste, una carta sostenibile e riciclabile ottenuta dagli scarti di lavorazione dei fagioli, certificata per il contatto diretto con gli alimenti. Una novità assoluta nel mercato e presentata in occasione di Expo Milano 2015.
Ma c’è di più. La materia prima, si legge in una nota dell’azienda: “proviene da sementi di fagioli no Ogm coltivate da migliaia di famiglie di agricoltori all’interno di programmi per lo sviluppo economico e agricolo. Un accordo realizzato in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, con l’obiettivo di promuovere filiere etiche e sostenibili, permettendo agli agricoltori etiopi di partecipare in modo attivo al miglioramento della qualità dei loro prodotti, nel rispetto degli standard internazionali di produzione, di un rigoroso approccio di filiera, e di contribuire alla loro commercializzazione”.
Non solo implicazioni etiche e sociali. Grazie alla tecnologia sviluppata da Favini, Crush Fagiolo (così il nome della carta) riduce del 15 per cento l’impiego di cellulosa vergine proveniente da alberi e diminuisce del 20 per cento l’emissione di gas effetto serra. “Il risultato – fa sapere l’azienda – è un packaging ecologico Ogm free e certificato Fsc, che racchiude il 3 0 per cento di fibra riciclata post-consumo. È la prima carta realizzata da Favini, idonea per la realizzazione di packaging primari, a diretto contatto con gli alimenti”.
La nuova confezione, che Pedon utilizzerà per imballare la lenticchia pedina, sarà stampata con inchiostri ecologici, mentre la finestra trasparente è realizzata con il Pla (l’acido polilattico), ovvero un polimero di origine vegetale biodegradabile. Ogni confezione venduta, inoltre, vedrà destinati quindici centesimi al progetto Every One, la campagna globale lanciata nel 2009 da Save The Children per combattere la mortalità infantile e garantire salute e assistenza a mamme e bambini in trentotto Paesi del mondo.
È l’economia etica e circolare. Economia che sfrutta esperienza, tecnologia ed innovazione per realizzare nuovi prodotti, dal minimo impatto ma dagli enormi risvolti, ambientali e sociali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Dal distretto tessile di Prato nasce Bettaknit, una startup che crea una community di appassionati di lavoro a maglia.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.