
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Primo passo del Governo olandese per proibire la vendita di auto diesel e benzina nel Paese. Che stia finendo l’era del motore a scoppio?
È ancora presente l’eco del successo avuto dalla presentazione della Model 3 di Tesla, l’auto elettrica a prezzo contenuto (o quasi), che dovrebbe rivoluzionare il mercato, che in Olanda già stanno pensando di proibire la vendita di nuove auto diesel e benzina dal 2025.
Entro quella data infatti, nei Paesi Bassi, potrebbe essere impossibile acquistare un’auto a combustione interna, sia essa a benzina, diesel, ibrida o ibrida plug-in. Si tratta di una mozione portata da alcuni parlamentari del partito laburista olandese (il Pvda), e approvata dalla maggioranza del Tweede Kamer, ovvero la Camera bassa o seconda camera del Parlamento olandese. È il primo passo per rendere fuorilegge tutte le auto che non siano ad emissioni
zero e il primo esempio in tutta Europa.
Non sono state poche le critiche mosse dagli schieramenti opposti, e non sono mancate all’interno dello stesso partito. Lo stesso ministro degli Affari economici ha infatti dichiarato che solo un 15 per cento di tutte le auto potranno essere elettriche entro il 2025 e che un risultato maggiore sarà estremamente difficile, se non improbabile.
Che si tratti dunque più di una provocazione che di una reale possibilità di rendere fuorilegge le auto alimentate da combustibili fossili, ciò non toglie il fatto che il dibattito politico almeno nei Paesi Bassi si è aperto. E non è nemmeno il primo esempio. Recentemente è stata la municipalità di Parigi a voler vietare l’entrata in città a tutti i veicoli immatricolati prima del 2000. Mentre sarà Amburgo la prima città europea ad avere il centro totalmente libero dalle auto entro il 2019. Seguiranno poi Helsinki e Oslo, che punteranno sull’elettrico.
Dopo l’accorato appello di 20 sindaci di altrettante capitali europee rivolto al Parlamento europeo per avere leggi più restrittive sui limiti di emissione dei veicoli, è evidente qual è la strada che almeno una parte della politica vuole seguire: quella di una mobilità sostenibile, che inquini meno, meglio se alimentata ad energia rinnovabile.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
Nata nel 1980 e firmata da Giorgetto Giugiaro, l’auto più venduta d’Italia ritorna “Grande” e in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.