
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Dopo il recente caso nel catanese, dove un’azienda privata ha deciso di dotare la sua forza vendita di 100 auto elettriche e, al contempo, di installare 50 colonnine di ricarica pubbliche nei centri commerciali, ora è Palermo a dare il suo contributo alla mobilità sostenibile del Sud. Così alla già esistente piattaforma di mobilità condivisa (auto
Dopo il recente caso nel catanese, dove un’azienda privata ha deciso di dotare la sua forza vendita di 100 auto elettriche e, al contempo, di installare 50 colonnine di ricarica pubbliche nei centri commerciali, ora è Palermo a dare il suo contributo alla mobilità sostenibile del Sud. Così alla già esistente piattaforma di mobilità condivisa (auto a metano, elettriche, bike, scooter e van), si aggiungono adesso 24 auto elettriche e 16 nuove stazioni di ricarica Enel.
“L’avvio del car sharing elettrico – ha dichiarato Leoluca Orlando, sindaco di Palermo – completa il piano per la sostenibilità energetica e la vivibilità di Palermo già avviato, unendo il tema della mobilità sostenibile con quello della valorizzazione delle energie alternative”.
Certo, Palermo, con il suo centro storico formato da un dedalo di vie e vicoli non rappresenta certo una delle città più facili per la mobilità individuale. Per questo il debutto del car sharing elettrico, che si affianca a quello a metano e al bike sharing (in progetto c’è anche la realizzazione di oltre 100 chilometri di piste ciclabili), offre ai palermitani una concreta alternativa all’auto privata.
Ecco come funziona. Ventiquattro è il numero di auto elettriche (Renault Zoe) disponibili per il car sharing. Dove trovarle? In cinque parcheggi della città: piazza Massimo, piazzale Ungheria, via Malta, piazza Ignazio Florio e viale della Libertà. Entro la fine dell’anno si aggiungeranno anche i parcheggi della stazione Notarbartolo, del porto e di piazza Europa. Ogni auto offre un’autonomia di circa 100-150 km, mentre per una ricarica alle colonnine in alcuni casi può bastare anche una sola ora.
Per accedere al nuovo servizio occorre iscriversi e con la stessa smart card già in dotazione al car sharing “tradizionale”, procedere alla prenotazione delle auto. Ci sono però delle restrizioni d’uso: le auto sono prenotabili su app e su web ma prelievo e rilascio devono avvenire obbligatoriamente nello stesso parcheggio. Inoltre, all’atto della prenotazione è necessario inserire il chilometraggio presunto che si intende percorrere in modo che il sistema, rilevata la percentuale di carica delle batterie e quindi dell’autonomia residua, consenta o meno la richiesta di prenotazione.
Quanto costa noleggiare un’auto elettrica a Palermo? Le tariffe orarie variano da 0,75 a 2 euro all’ora a seconda delle fasce orarie e dei chilometri percorsi, mentre ci sono speciali tariffe giornaliere che variano dai 20 euro per un solo giorno ai 115 per un’intera settimana.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Durante un convegno organizzato da CapBus Service e InGenio a Prato, si è parlato di sicurezza nella mobilità del futuro e nell’elettrificazione dei trasporti.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.