![Auto volanti e solari, la rivoluzione della mobilità elettrica è già realtà](https://cdn.lifegate.it/j1s5fBfKVG8oxuSie_L-beIpMv4=/470x315/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/dji-20240329082957-0044-d-1-retouch-edit-scaled-1-e1738064751871.jpg, https://cdn.lifegate.it/IRIcf2lbYjDVxqYKRHsTjmrfqMM=/940x630/smart/https://www.lifegate.it/app/uploads/2025/01/dji-20240329082957-0044-d-1-retouch-edit-scaled-1-e1738064751871.jpg 2x)
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
1980-2020. La Fiat Panda firmata da Giorgetto Giugiaro compie 40 anni. L’auto più venduta d’Italia ritorna, fedele all’originale, in versione elettrica. Un video ne ripercorre la storia.
Era il marzo 1980 quando la Fiat Panda, per tutti affettuosamente il “Pandino”, faceva la sua prima apparizione in pubblico in occasione del Salone dell’auto di Ginevra, dopo l’anteprima a Roma alla presenza dell’allora presidente della Repubblica Sandro Pertini. Disegnata da Giorgetto Giugiaro, lo stesso designer della prima Volkswagen Golf, è stata prodotta fino a oggi in oltre 8 milioni di esemplari, in assoluto l’auto più venduta d’Italia. Evoluta, molto cambiata negli anni, disponibile nel modello attuale anche nella versione ibrida, Garage Italia, l’hub creativo fondato a Milano da Lapo Elkann ne ha recentemente riproposto una versione elettrica realizzata in piccola serie, praticamente identica all’originale. Ecco la storia della Fiat Panda raccontata in un video.
Ormai entrata nella storia dell’automobile e del costume italiano, la Panda ha rappresentato a lungo uno stile di vita. Semplice, spartana, con quei sedili capaci di trasformarsi in un’amaca-alcova, la strumentazione al limite dell’essenziale, è da sempre il best-seller di Fiat. Fra le prime citycar con la trazione integrale 4×4 nel 1983, per la prima volta diesel nel 1986 e fra le antesignane della mobilità elettrica nel 1990 (si chiamava Elettra la prima Panda elettrica) la city car torinese ha avuto molte evoluzioni, rimanendo fedele all’idea originale di un’auto pratica ed economica. Nel 2017, una Panda Natural Power ha percorso (a bordo c’eravamo anche noi di LifeGate) 80 mila chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo CAP. Una lunga sperimentazione raccontata sui social con l’hashtag #BioMetaNow, durata alcuni mesi e che ha dimostrato come grazie al biometano prodotto da fanghi di depurazione e acque reflue sia possibile supportare la mobilità sostenibile, tagliando le emissioni di CO2 del 97 per cento rispetto a un modello a benzina. Un viaggio, quello della Panda, destinato a continuare con sempre più attenzione all’ambiente, come nel caso delle recenti versioni mild hybrid, equipaggiate con un nuovo motore 3 cilindri a benzina abbinato a un sistema elettrico da 3,6 kW.
Leggi anche: Al volante della Panda a biometano prodotto dalle acque reflue
Ma torniamo alla Panda elettrica di Garage Italia. Esteticamente è praticamente identica alla prima Fiat Panda del 1980. Solo che sotto il cofano, al posto del piccolo e rumoroso motore 2 cilindri a benzina, c’è un motore elettrico. Garage Italia ripropone l’originale Panda in una piccola serie dedicata al celebre protagonista della saga cult degli Anni ’80. La Panda 4×4 Icon-e, questo il suo nome, si ispira nel look al mondo delle avventure cinematografiche interpretate dell’archeologo Harrison Ford.
Con l’iconico stile originale disegnato da Giugiaro declinato in un inedito look off-road, la Panda elettrica di Garage Italia ha il ruotino di scorta sul tetto, griglie di protezione per la carrozzeria, due grossi fari aggiuntivi in stile rally e interni in Alcantara arancione. Realizzata sulla base di una Panda d’epoca, completamente revisionata nelle parti meccaniche, adotta un motore elettrico che le consente una velocità massima di 115 km/h e un’autonomia elettrica di 100 chilometri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
In Cina, le auto elettriche hanno superato quelle tradizionali. Una notizia epocale per il settore della mobilità.
A un anno dall’introduzione del limite a trenta chilometri orari, Bologna dimostra che rallentare salva vite e accelera il cambiamento in città.
Il ministero dei Trasporti lavora a un biglietto integrato valido su tutto il territorio, tranne la Catalogna, per tram, treni, metro e bici in sharing.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
9 dollari al giorno per transitare in auto a Manhattan: è quanto prevede la nuova tassa sul traffico entrata in vigore a New York.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
“Manca una strategia territoriale integrata, una conoscenza approfondita del settore bike e delle specificità del territorio”, spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities.