
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il panda gigante resta vulnerabile, ma finalmente anche le autorità cinesi confermano quanto stabilito dall’Iucn: la specie non è più a rischio estinzione.
Il Wwf (World wildlife fund), una delle più importanti organizzazioni mondiali a tutela della biodiversità, sarà costretto a cambiare logo. Scherzi a parte, quella in arrivo dalla Cina è una splendida notizia: il panda gigante (Ailuropoda melanoleuca) non è più a rischio di estinzione.
Sebbene l’Unione internazionale per la conservazione della natura (Iucn) avesse già tolto il panda gigante dall’elenco delle specie in via di estinzione, classificandolo come “vulnerabile” nel 2016, finora le autorità cinesi non avevano accettato questa scelta, ritenuta pericolosa in quanto avrebbe potuto indebolire gli sforzi per salvaguardare questo iconico animale, simbolo del paese asiatico e considerato un vero e proprio “tesoro nazionale”. Adesso, finalmente, neanche in Cina il panda è più considerato in pericolo; resta però l’invito a non abbassare la guardia.
Gli esemplari attualmente presenti in natura sono 1.800. I programmi di conservazione a lungo termine, uniti all’impegno del paese nel creare un sistema piuttosto ampio di riserve naturali allo scopo di proteggere in modo sistematico e completo vaste aree di ecosistemi, hanno sicuramente influito sulla crescita della popolazione di panda giganti. Lo riporta il ministro dell’Ecologia e dell’Ambiente cinese, Cui Shuhong.
Alla fine del 2019 la Cina contava 11.800 riserve naturali, per un’estensione pari al 18 per cento della superficie dello stato. I naturalisti plaudono anche al ripopolamento delle foreste di bambù, la pianta che costituisce il 99 per cento dell’alimentazione di un panda. In effetti, le minacce più serie per la specie sono sempre state la deforestazione, la perdita di habitat e il bracconaggio.
L’annuncio è stato accolto con entusiasmo dal Wwf, che ha fatto dell’orsetto bianco e nero il proprio emblema. L’organizzazione, fra le altre cose, ha permesso di creare delle aree protette in Cina che hanno consentito ai panda di spostarsi, nutrirsi e riprodursi al sicuro da ogni pericolo. Inoltre, il Wwf collabora con i veterinari della riserva di Wolong, impegnati quotidianamente nella cura della specie. Con altre associazioni ha messo a punto delle tecniche innovative per proteggere i panda, le camera traps: telecamere ad alta tecnologia, collegate fra loro via satellite, che riprendono qualunque momento del ciclo biologico di questi animali, segnalando eventuali pericoli per la loro sopravvivenza.
La popolazione di panda giganti non è l’unica in ripresa in territorio cinese: il numero di tigri siberiane, di elefanti asiatici e ibis crestati è in rapida crescita, mentre l’antilope tibetana e il cervo milu possono contare su habitat le cui condizioni di salute sono in miglioramento.
Proprio come ha ribadito il governo locale, questi dati positivi non devono portarci a “dormire sugli allori”, al contrario devono infondere nuova speranza e spingere tutti noi a impegnarci ancora di più nella conservazione della straordinaria biodiversità del Pianeta. Il panda dimostra che, veramente in questo caso, nulla è impossibile. Basta metterci l’anima.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.