
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
La storia della filosofia cinese; le scuole più importanti furono il confucianesimo, il taoismo, la scuola di Mo tzu e la scuola legalista.
L’era delle filosofie sistematiche in Cina può essere fatta
partire da circa il VI secolo a.C., un periodo fertilissimo,
denominato il “periodo delle Cento scuole”.
Le quattro scuole di pensiero più importanti furono il
confucianesimo, il taoismo, la scuola di Mo tzu e la scuola
legalista.
Confucianesimo e taoismo segnarono profondamente la cultura
cinese.
Confucio (551 – 479 a.C.) sintetizzò il patrimonio culturale
del passato e fu essenzialmente maestro di morale. Egli non
sviluppò un pensiero metafisico o soprannaturale, ma si
occupò dei valori umani e del miglioramento della condotta
di vita.
Il suo insegnamento è indirizzato allo sviluppo della
personalità e all’armonia sociale, attraverso la
realizzazione della “sensibilità umana” e della
“rettitudine”.
Il Taoismo è rappresentato principalmente dal pensiero di
Lao tsu e di Chuang tsu.
A differenza del Confucianesimo, non pone al centro del proprio
insegnamento le norme di vita morale e politica, ma si interessa
essenzialmente dello sviluppo interiore dell’individuo nella sua
capacità di rapportarsi alle leggi di natura e di sapervisi
conformare.
Il IV secolo d.C. vide in Cina la rapida ascesa del buddhismo che
ebbe una forte influenza su tutto il pensiero.
Nel VII secolo venne condotta a termine la traduzione dal sanscrito
dei testi buddhisti indiani. Il buddhismo, trapiantato in terra
cinese, si integrò con la cultura locale e dette vita ad
elaborazioni originali di pensiero.
La filosofia buddhista ebbe un ruolo predominante in Cina per circa
sei secoli.
Intorno al 1000 d.C. ci fu un ritorno del confucianesimo che, in
questa fase di ripresa e di evoluzione, fu denominato
neo-confucianesimo. Vasta corrente filosofica che recupera il
pensiero confuciano e la conoscenza del buddhismo.
A partire dal XVI secolo la Cina si aprì al contatto con
l’occidente e al processo di modernizzazione che ebbe diverse fasi
e momenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.