
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Papa Francesco ha ricevuto Donald Trump in Vaticano. Dopo un colloquio di 30 minuti gli ha regalato l’enciclica sull’ambiente, sulla cura della casa comune.
Un colloquio di mezz’ora, a porte chiuse, dove papa Francesco ha deciso di tentare l’ultima carta per cercare di entusiasmare il presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump e convincerlo ad accettare una volta per tutte l’idea di occuparsi anche dell’ambiente e restare nell’Accordo di Parigi, il trattato globale contro i cambiamenti climatici firmato dall’intera comunità internazionale alla Cop 21 del 2015, Stati Uniti compresi, ed entrato in vigore il 4 novembre 2016. Dev’essere andata pressappoco così l’incontro tra il capo della Chiesa cattolica e il presidente americano. Un incontro che potrebbe dare spunti interessanti anche al regista premio Oscar Paolo Sorrentino alle prese con la realizzazione di The new Pope, il seguito della serie tv di successo The young Pope.
Al termine del colloquio, Trump – da sempre scettico sul global warming e decisamente conservatore, quasi reazionario in campo ambientale – è uscito con in mano i testi di tre encicliche: l’Evangelii gaudium, l’Amoris laetitia e, dulcis in fundo, la Laudato si’, l’enciclica sull’ambiente che contiene un doppio appello a “proteggere la casa comune”, controllando il riscaldamento globale, ma anche a cambiare il modello di sviluppo, in favore dei più poveri, per uno sviluppo sostenibile e circolare. Un bel regalo, non c’è che dire, e un gesto che solo una personalità del calibro di Francesco poteva permettersi di fare senza provocare reazioni incontrollabili da parte di Trump.
Alla vigilia del colloquio, alcuni attivisti di Greenpeace hanno fatto irruzione in Vaticano e proiettato sulla cupola della basilica di San Pietro la scritta verde “Planet Earth first”, prima la Terra, parafrasando lo slogan usato da Trump durante la campagna elettorale “America first”, prima l’America. Un’irruzione permessa dalla polizia vaticana che “tenuto conto della non pericolosità dell’iniziativa, hanno tollerato e tenuto sotto controllo, solo per pochi istanti per poi procedere a loro carico, previa identificazione di tutti i presenti”, otto.
“I cambiamenti climatici sono la minaccia che più tocca la nostra generazione, per questo i veri leader mondiali si stanno impegnando per salvaguardare il nostro futuro. Trump non può sfuggire a questa responsabilità rinnegando l’impegno degli Stati Uniti preso a Parigi” ha reso noto Jennifer Morgan, direttore esecutivo di Greenpeace International. “Prima dell’incontro con il Papa abbiamo voluto consegnare questo messaggio a Trump, convinti che la sua prima priorità debbano essere le persone e il pianeta, non il profitto di chi inquina. Il presidente non può fermare la transizione verso fonti di energia pulita e deve invece accelerarla”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.