
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Le parole di papa Francesco sono “rivoluzionarie”. Nel suo viaggio in Africa si è speso per contrastare un mercato illegale di 213 miliardi di dollari l’anno. Quello del bracconaggio e dei crimini di natura.
La foresta pluviale che arrivava fino all’altopiano centrale è stata parzialmente bruciata per far spazio alle coltivazioni. La fauna è stata cacciata e commerciata illegalmente. Una distesa di risaie si perde a vista d’occhio, interrotta solamente da piccoli villaggi rossi con tetti di paglia. È questo il paesaggio che accoglie papa Francesco durante il viaggio in Madagascar. Un tempo il paese era chiamato l’ottavo continente, una vera e propria isola verde. Oggi quel verde è stato sensibilmente ridotto.
Quella in Madagascar è stata la seconda tappa del 31esimo viaggio apostolico di papa Francesco che dal 4 al 10 settembre l’ha portato in tre paesi del continente africano: Mozambico, Madagascar e Mauritius. Come ha ricordato il portavoce vaticano Matteo Bruni prima della partenza, il viaggio è stato organizzato sulle orme di papa Wojtyla “nel segno della riconciliazione e della cura del creato”.
La prima tappa è stata in Mozambico. In passato, il paese è stato duramente messo alla prova da un lungo conflitto armato che è durato circa 15 anni e in cui hanno perso la vita un milione di persone. Più recentemente è stato colpito dai cicloni Idai e Kenneth a poche settimane l’uno dall’altro, lasciando il paese in una grave crisi umanitaria.
#6settembre. Migliaia di persone hanno partecipato alla #Messa presieduta da #PapaFrancesco nello Stadio Zimpeto. Prima di lasciare il #Mozambico per il #Madagascar, il Pontefice invita tutti a conservare la speranza in un futuro di pace. https://t.co/UG3Y9i50UV
— Vatican News (@vaticannews_it) September 6, 2019
Si è poi spostato in Madagascar, paese ricco dal punto di vista naturale ma segnato da un’estrema povertà, aspetti che il Pontefice ha definito legati. L’ultima tappa alle Mauritius è stata scelta proprio perché il paese è un “luogo di integrazione fra diverse etnie e culture”, frutto dell’approdo nell’isola di popolazioni provenienti da diversi luoghi, specialmente dall’India.
https://www.youtube.com/watch?v=iVXGnqi7Ueo
Al suo arrivo in Madagascar, papa Francesco è stato accolto da un paesaggio segnato da profonde contraddizioni ambientali e sociali. L’estrema ricchezza naturale, che sarebbe dovuta essere un punto di forza del paese, si è trasformata in una vera e propria maledizione sociale. “Ogni anno il paese perde circa 200mila ettari di foreste”, ha dichiarato Philip Boyle, ambasciatore britannico in Madagascar.
In 60 anni il Paese ha perso il 40 per cento delle sue foreste a causa di esportazioni illegali di legname. Papa Francesco ha posto l’accento su come i crimini di natura siano drasticamente connessi a problematiche globali come la corruzione, andando addirittura oltre a quanto aveva scritto nell’enciclica Laudato si’ quattro anni fa, quando aveva affrontato le due tematiche come separate.
C’è una parola che devo dire e che sta alla base dello sfruttamento ambientale. […] E la parola brutta, brutta è corruzione.Papa Francesco
Un collegamento riconosciuto anche da Transparency International, la più grande organizzazione a livello globale che si occupa di prevenire e contrastare la corruzione, che ha classificato i crimini di natura come causa diretta dell’estrema corruzione in atto nel paese. Infatti, in Madagascar la società è divisa: secondo la Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura, il 90 per cento degli abitanti vive con meno di due dollari al giorno, mentre una piccola élite continua ad arricchirsi sulle spalle della natura e della popolazione.
#7settembre Sono i piccoli gesti d’amore che salvano il mondo. E’ stata una pausa rigenerante il momento di preghiera di #PapaFrancesco con le Carmelitane scalze, questa mattina, nel loro monastero ad #Antananarivo, #Madagascar. #ViaggioApostolico https://t.co/4H6aESpJ1m
— Vatican News (@vaticannews_it) September 7, 2019
“Si tratta di andare avanti con quell’atteggiamento costruttivo che spinge a incentivare una conversione ecologica integrale”, ha dichiarato il Papa. “Tale conversione mira non solo a evitare terribili fenomeni climatici e grandi disastri naturali, ma cerca anche di promuovere un cambiamento negli stili di vita, in modo che la crescita economica possa davvero giovare a tutti, senza correre il rischio di provocare catastrofi ecologiche o gravi crisi sociali”.
#7settembre Stamani, #PapaFrancesco ha incontrato le autorità, la società civile e il corpo diplomatico del #Madagascar. Al termine, il Pontefice insieme al presidente malgascio, ha piantato un albero di #baobab all’ingresso della Sala. #ViaggioApostolico https://t.co/CvaEptbrtx
— Vatican News (@vaticannews_it) September 7, 2019
Ed è proprio un cambiamento nello stile di vita la richiesta che il Pontefice ha fatto al governo malgascio. Papa Francesco ha proposto la creazione di nuovi posti di lavoro per dare un’alternativa legale a coloro che oggi sopravvivono grazie alla deforestazione. Ha poi proseguito chiedendo una migliore distribuzione del reddito per permettere a tutti gli abitanti di decidere autonomamente per il loro futuro, senza più essere schiavi di un sistema profondamente corrotto.
Leggi anche: Papa Francesco, lottare per l’ambiente è un atto di fede
Il deterioramento di quella biodiversità compromette il futuro della nazione e della Terra, la nostra casa comunePapa Francesco
Secondo lo Un Environment, l’agenzia delle Nazioni Unite per la protezione dell’ambiente, i crimini di natura sono il quarto mercato illegale al mondo, con un fatturato di 213 miliardi di dollari l’anno, circa 190 miliardi di euro. Li precedono il traffico di droga, il mercato dei beni contraffatti e il traffico di esseri umani e negli anni hanno persino sorpassato il traffico illegale di armi. Tuttavia, come riporta anche l’organizzazione ambientalista Wwf nel dossier Bracconaggio connection, al contrario degli altri quattro mercati, non godono della stessa attenzione da parte delle autorità, le pene non vengono quasi mai implementate e c’è ancora una certa cecità internazionale sulle conseguenze umanitarie indirette che i crimini ambientali portano con sé.
Per questo l’intervento di papa Francesco può definirsi rivoluzionario: per la prima volta il Pontefice ha riconosciuto la deforestazione e il bracconaggio come cause dirette della povertà e dell’instabilità di un paese, collegandole a crimini come la corruzione. Inoltre, getta le basi per un dialogo molto più ampio che si spera venga affrontato durante il prossimo Sinodo dei Vescovi, dedicato all’Amazzonia, che si terrà a ottobre di quest’anno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.