Fine vita e cannabis, violenze negli ospedali ed economia verde. E ancora “capitale di cittadinanza” e acqua pubblica. Le leggi che ci aspettiamo nel 2020.
Marta Pappalardo, geomorfologa, su Livorno: “Se un’alluvione diventa tragedia, la colpa è sempre dell’uomo”
Dopo la tragedia causata dal nubifragio che ha colpito Livorno è sempre più chiaro che “la responsabilità è dell’uomo, basta con gli alibi e con la cultura dell’emergenza”. L’intervista alla geomorfologa.
Superamento dell’approccio emergenziale, responsabilizzazione dell’uomo e necessità di un dialogo tra scienza e politica: sono questi i concetti su cui insiste Marta Pappalardo, geomorfologa (la geomorfologia è la scienza che studia le forme della crosta terrestre e i fenomeni che ne operano le modificazioni) dell’Università di Pisa, all’indomani del fortissimo alluvione che ha colpito la città di Livorno e i suoi dintorni provocando alcune vittime e molti danni. Parole che hanno avuto una eco anche in quelle del ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, che in visita a Livorno, ha detto che quanto successo “è colpa dei cambiamenti climatici ma non solo” e che casi che catastrofi che si ripetono ormai da anni, come a Livorno e Genova, “non possono essere chiamate emergenze”.
È iniziato il vertice a #Livorno col ministro Galletti per affrontare la seconda fase dell’emergenza #maltempo. pic.twitter.com/NT7BHmVbJP
— Filippo Nogarin (@nogarin) 11 settembre 2017
Anche lei è convinta che l’ennesima alluvione che colpisce l’Italia non può essere più affrontata solo come un’emergenza.
Indubbiamente Livorno ha delle criticità ambientali in occasioni di questo tipo di eventi, che non sono ordinari ma che comunque possono accadere. Il problema è che la città è molto vulnerabile, evidentemente questi corsi d’acqua tombati non sono in grado di reggere eventi che non sono nella media. Ma questo è più un problema di pianificazione territoriale che ci portiamo dietro da decenni e sarebbe il caso di prendere provvedimenti strutturali.
In parlamento giace da tempo una proposta di legge sul consumo del suolo, sarebbe utile approvarla?
Non so se una sola legge potrebbe essere sufficiente, di sicuro qualunque cosa si cerchi di fare è positiva. Bisogna smettere di pensare a questi eventi in termini di emergenza: dobbiamo adattarci a questa situazione e intervenire con provvedimenti che migliorino il servizio di protezione civile, e per sensibilizzare la popolazione che ha una consapevolezza ancora non piena della situazione. Ben venga ogni iniziativa finalizzata a mitigare il dissesto idrogeologico.
#Maltempo, Francesco Violo, segretario nazionale CNG: Italia territorio fragile geologicamente, serve una buona pianificazione territoriale pic.twitter.com/7dAmrL1aqR
— Cons. Naz. Geologi (@cngeologi) 11 settembre 2017
Ormai ogni volta che si ripete un evento di grande portata come quello di Livorno si dà la colpa ai cambiamenti climatici, quasi con fatalismo…
La tendenza è quella di cercare di dare alla natura colpe che non ha: le colpe sono nostre, di cattiva edificazione e speculazioni. L’esistenza di una modificazione della composizione dell’atmosfera terrestre è facilmente dimostrabile, è impossibile negare le emissioni di sostanze inquinanti nell’atmosfera. Ma il rischio è considerare questa cosa come l’unica responsabile di quello che succede. Non tutti i ricercatori sono d’accordo sul fatto che sia aumentato il numero di fenomeni atmosferici così potenti, ma comunque il grosso della colpa è dovuto alla cattiva pianificazione. Non è saggio insistere solo sui cambiamenti climatici.
Se lei fosse un politico, quale sarebbe la prima cosa su cui interverrebbe per iniziare un processo di lotta al dissesto idrogeologico?
Il mio primo suggerimento alla politica è iniziare un dialogo con la comunità scientifica, finalizzato a comprendere gli input che possiamo dare al mondo della politica. aprire dei tavoli di confronto. I geomorfologi hanno acquisito una quantità enorme di dati che però sono difficili da trasferire alla politica. Per quanto siano poche, ci sono delle risorse che vengono investite nella ricerca ma bisogna far sì che abbiano un ritorno.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il Parlamento ha approvato la manovra finanziaria per il 2020: vale 32 miliardi di euro. Molti i commi che riguardano ambiente e clima: arriva la plastic tax, un pacchetto di misure per il Green new deal, incentivi per la rigenerazione. Ma non si potrà più chiedere lo sconto dell’ecobonus in fattura.
Sei mesi dopo la bocciatura del Senato, ieri la Camera ha approvato una mozione che impegna il governo a dichiarare l’emergenza climatica. Tra gli obiettivi, favorire la carbon neutrality entro il 2050.
Solamente negli ultimi cinque anni sono scomparsi 10 milioni di alveari nel mondo, quasi 2 milioni l’anno, oltre 200mila solo in Italia. La colpa è anche dei cambiamenti climatici, oltre che dei pesticidi come i neonicotinoidi, che con l’aumento delle temperature e la diffusione di nuovi parassiti stanno mettendo a rischio salute e sopravvivenza delle
Piogge, crolli, esondazioni. L’Italia appare nella morsa dei cambiamenti climatici, ma anche di dissesto idrogeologico e mancata prevenzione. Per il presidente della Società italiana di geologia ambientale, Antonello Fiore, ci vuole un programma decennale per rimediare.
I cambiamenti climatici non sono la causa diretta dell’acqua alta a Venezia. Ma contribuiranno a rendere tale fenomeno sempre più frequente ed intenso.
L’85 per cento degli italiani sarebbe disposto a votare alle elezioni europee un partito che metta al centro le tematiche ambientali, come lotta contro l’inquinamento, sostenibilità, energie rinnovabili.
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme ad altri 15 capi di Stato e di governo, lancia un appello in vista della Cop 24 di Katowice: è l’ultima occasione per salvare il pianeta.
Marco Tosato, agronomo e paesaggista veneto, è stato uno dei primi a raggiungere alcune abitazioni isolate. “Gli abitanti di questa valle hanno una forza e un orgoglio incredibili”.