Solar Farms In Space Are Possiblehttps://t.co/B9RL0dGjJI
— CleanTechnica (@cleantechnica) October 27, 2023

Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Un satellite equipaggiato con celle solari ha funzionato in orbita attorno alla Terra per sei anni. I ricercatori puntano a sviluppare la tecnologia.
Centrali fotovoltaiche in orbita intorno al nostro pianeta, capaci di produrre energia da utilizzare poi sulla Terra. Non si tratterebbe più di una semplice ipotesi: ad affermarlo è un gruppo di ricercatori delle università di Surrey e Swansea, che hanno condotto quello che viene definito il primo studio di questo genere sull’argomento.
Per sei anni è stato seguito infatti un satellite artificiale, osservando in che modo esso abbia potuto produrre energia elettrica grazie a dei pannelli fotovoltaici. L’apparecchio ha effettuato, nel corso del tempo, più di 30mila orbite. E, secondo i ricercatori, i risultati condurrebbero ad affermare che sia possibile immaginare lo sfruttamento di parchi solari orbitanti a partire dagli anni Trenta.
“Siamo molto soddisfatti del fatto che una missione partita per durare un anno abbia funzionato per sei – ha spiegato Craig Underwood, docente emerito di Ingegneria spaziale presso il Surrey space centre dell’omonima università -. I dati indicano che i pannelli hanno resistito alle radiazioni solari e che la loro struttura in film sottile non si è deteriorata né a causa delle condizioni termiche né per via del vuoto dello spazio”.
Lo scienziato ha aggiunto che “questa tecnologia basata su celle solari ultra-leggere a basso costo potrebbe portare alla costruzione di grandi parchi solari nello spazio, garantendo energia pulita alla Terra. Abbiamo oggi la prima prova che la tecnologia funziona in modo affidabile in orbita”.
Le nuove celle solari sono state sviluppate dagli stessi ricercatori, a base di tellururo di cadmio: si tratta di pannelli in grado di produrre molta più energia rispetto alle tecnologie attuali, rimanendo allo stesso tempo sufficientemente a buon mercato.
“La riuscita del test ha permesso di ottenere fondi per sviluppare ulteriormente la tecnologia. I grandi pannelli solari per applicazioni spaziali rappresentano un mercato in piena espansione”, ha aggiunto Dan Lamb, dell’università di Swansea. Resta da chiedersi quali siano i “costi” in termini di emissioni di CO2 dei lanci per inviare i satelliti in orbita e di quelli che potrebbero risultare necessari in caso di guasti e riparazioni.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Annunciate le realtà selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way: scopriamole.
Una startup a vocazione sociale che trasforma gli scarti alimentari in risorse per l’economia circolare: è l’italiana Coffeefrom.
I 40 anni delle sonde Voyager sono un traguardo importante dell’esplorazione spaziale. Il 5 settembre sono previsti i festeggiamenti ufficiali a Washington
Primo Climate è il primo fondo di venture capital italiano che si concentra esclusivamente sul climate tech. Coinvolgendo anche LifeGate.
Trasformare gli scarti tessili in nuove materie prime, ecologiche e completamente riciclabili: è l’idea al centro del lavoro di CDC Studio.
Ansia da matematica? Il 48 per cento degli studenti italiani ne soffre. Math Legacy usa il gioco per trasformare la matofobia in fiducia nei numeri.
Il 12 marzo scopriremo le startup selezionate per la seconda edizione di Women in Action, il programma di accelerazione di LifeGate Way.
Da scarto a risorsa: Kymia è la startup al femminile che allunga la vita del mallo del pistacchio, prezioso ingrediente per la cosmetica e la nutraceutica.
Approvati i fondi per il ripristino degli impianti di desalinizzazione di Porto Empedocle, Enna e Trapani: pregi e difetti di un’utopia che è ormai realtà.