
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Scopriamo il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e le possibili escursioni in una delle riserve naturali più belle dell’Abruzzo e d’Italia.
Il parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, oltre ad essere una delle aree protette più grandi di Italia, è senza dubbio una delle più ricche dal punto di vista naturalistico, un vero e proprio inno alla biodiversità.
L’area del parco si estende su tre regioni: l’Abruzzo, il Lazio e le Marche, comprendendo nel suo perimetro cinque province: L’Aquila, Teramo, Pescara, Rieti ed Ascoli Piceno, e ben 44 comuni. La particolare collocazione del parco garantisce una grande varietà di ecosistemi, dai brulli altopiani fino alle foreste sterminate.
Nel parco nazionale del Gran Sasso vivono circa 2.300 specie vegetali superiori, oltre un quinto dell’intera flora europea, e più di un terzo del patrimonio floristico italiano. Anche il regno animale è ben rappresentato, il simbolo del parco è il camoscio appenninico, il cui ritorno è frutto di uno straordinario progetto di reintroduzione, sono inoltre presenti cervi, lupi e ben quattordici specie di anfibi tra cui, unico caso in Italia, ben quattro specie di tritoni.
La varietà e la ricchezza naturalistica dei suoi massicci e dei diversi versanti, le suggestive testimonianze storico-architettoniche si riflettono in una moltitudine di proposte, itinerari e visite per tutte le stagioni dell’anno. La sterminata rete di sentieri del parco può essere percorsa a piedi, in bici e a cavallo ed è possibile affrontare escursioni di ogni tipo, rivolte sia ai principianti che agli escursionisti esperti.
Il Parco racchiude tre gruppi montuosi, la catena del Gran Sasso d’Italia, il massiccio della Laga e i Monti Gemelli, e si caratterizza per la presenza della vetta più alta dell’Appennino, il Corno Grande, che raggiunge i 2912 metri. Su questa catena è inoltre presente l’unico ghiacciaio appenninico, il Calderone, il più meridionale d’Europa.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I borghi italiani stanno scomparendo. Ruralis li rilancia con il turismo rurale, valorizzando le case vacanza e rafforzando la comunità e l’economia locale.
Non solo spiagge caraibiche, l’isola delle Antille olandesi ha un patrimonio di biodiversità tutto da scoprire, dalle distese di cactus al pappagallo Lora.
Estrema, e per questo affascinante: l’India è un viaggio nella bellezza e nel suo contrario, nella vita terrena scolpita nel marmo e in quella spirituale affidata alle acque del Gange.
Terra, acqua e fuoco creano paesaggi naturali unici al mondo tra cascate, vulcani, geyser e fiordi. Ecco dove e come andare in Islanda e Norvegia.
Informazioni utili, spunti e itinerari per conoscere Ferrara e i suoi dintorni in bicicletta: dal tour lungo le mura in centro città alla ciclovia sul Po. Tante idee per una pedalata invernale.
Dalle aurore boreali della Lapponia al Dìa de los muertos del Messico. Ecco alcune idee di viaggio 2025 per esserci dove accadono eventi straordinari.
Come trasformare il viaggio in un’esperienza di benessere mentale. Il caso della Toscana, un’oasi benefica per mente, corpo e spirito
Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
Un break in autunno in Baviera: splendidi trekking nei boschi, deliziose cittadine storiche, arte e cultura.