
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Anche la capitale francese Parigi, che ha ospitato la conferenza che ha dato vita all’Accordo di Parigi, ha dichiarato l’emergenza climatica e ambientale.
Il 9 luglio la città di Parigi ha dichiarato l’emergenza climatica. La decisione è stata presa dopo un voto in Consiglio, a dimostrazione della volontà politica di agire per mettere un freno alla crisi climatica in atto. Parigi si aggiunge quindi ai numerosi comuni in tutto il mondo che già lo hanno fatto, come gli ultimi Bergamo, e New York e Sydney, e ai Parlamenti di Regno Unito e Irlanda, i primi due paesi al mondo a farlo.
“Parigi dichiara l’emergenza climatica. Siamo vivendo un momento storico”, ha affermato la sindaca della città Anne Hidalgo. “La rivoluzione delle coscienze sta avvenendo e nessuno oggi nega questa emergenza. Ora è tempo dell’azione”.
Paris déclare l’urgence climatique. Nous sommes à un moment historique. La révolution des consciences a lieu, aujourd’hui, personne ne nie plus l’urgence. Vient le temps de l’action concrète. #Ecologie #Environnement #StopPollution https://t.co/uoIYJyYJI2
— Anne Hidalgo (@Anne_Hidalgo) 9 July 2019
La dichiarazione di emergenza è “necessaria per mantenere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi“, ha commentato Célia Blauel, vicesindaca della città di Parigi e incaricata all’Ambiente del comune. L’Accordo di Parigi, infatti, è stato adottato nel 2015 grazie alla conferenza sul clima Cop 21 proprio nella città, e chiedeva a tutti i suoi firmatari di impegnarsi a mantenere l’aumento della temperatura media globale ben al di sotto dei 2 gradi.
Durante il consiglio della città di Parigi, inoltre, sono state votate due nuove misure ambientali. La prima, come spiegato da Blauel, è per la creazione di un’Accademia del clima, che ha l’obiettivo di “offrire ai giovani e ai volontari per il clima un luogo partecipativo ed educativo, libero, e consentire, attraverso la formazione ed educazione del pubblico, lo sviluppo di progetti ambientali”. Dall’altro, la creazione dell’Ipcc Paris, un panel che riunirà esperti che “occuperanno un posto costante nell’implementazione delle politiche climatiche”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.
Per mitigare i cambiamenti climatici e adattarsi ai loro impatti esistono anche soluzioni che si basano su ciò che la natura ci mette a disposizione.