I cittadini di Parigi si sono espressi a favore di una misura che triplicherà il costo per il parcheggio nelle strade della città per i proprietari di suv.
Dopo Lione, Parigi. Nella capitale francese, in modo simile a quanto deciso nella seconda città della nazione europea, i proprietari di suvdovranno sborsare molto di più per parcheggiare la loro auto in strada. La decisione è stata confermata attraverso un referendum: i cittadini si sono così espressi a favore di una misura che è stata proposta dal Comune, guidato dalla socialista Anne Hidalgo.
I “sì” hanno vinto con il 54 per cento, ma l’affluenza è stata bassissima
Va detto che il tasso di partecipazione è stato estremamente basso: a recarsi alle urne è stato appena il 5,7 per cento degli aventi diritto. Segno che la questione non ha evidentemente appassionato la popolazione parigina, benché i veicoli di grandi dimensioni siano particolarmente nocivi non soltanto per la salute pubblica, ma anche per il clima, a causa dei consumi e delle conseguenti emissioni mediamente molto elevate.
Les véhicules SUV vont devoir payer trois fois cher pour stationner à Paris. https://t.co/DTIPjvWvWj
— Reporterre | Le média de l'écologie (@Reporterre) February 5, 2024
Ciò nonostante, tra chi ha votato hanno prevalso i “sì” con il 54,55 per cento. “Malgrado alcune differenze tra quartieri, la scelta dei parigini è molto chiara in tutti gli arrondissements della città – ha commentato la sindaca Hidalgo -. È chiara la volontà di imporre a questi mezzi una tariffa specifica”. Non è stato un caso se i quartieri più ricchi della città, situati nella porzione occidentale di Parigi, hanno votato in maggioranza contro; mentre quelli orientali, storicamente più poveri, si siano espressi in massa a favore.
La nuova tariffa per i suv a Parigi dovrebbe partire dal 1 settembre
Concretamente, chi è in possesso di un suv dovrà pagare il triplo rispetto agli altri automobilisti, per poter parcheggiare nelle “strisce blu”. Tuttavia, affinché la nuova tariffa possa essere applicata, occorrerà effettuare alcuni passaggi in consiglio comunale: secondo Hidalgo potrà entrare in vigore a partire dal 1 settembre.
Secondo il progetto del Comune, chi si recherà a Parigi con un veicolo alimentato a motore termico o ibrido ricaricabile di peso superiore alle 1,6 tonnellate, (o due tonnellate nel caso di un veicolo elettrico) dovrà pagare 18 euro l’ora per parcheggiare in centro, e 12 euro se lascerà la macchina negli arrondissement più periferici. Tuttavia, la misura non dovrebbe riguardare i residenti, i medici, gli artigiani e i proprietari di taxi.
Interessante è stato in ogni caso il dibattito che è sorto a Parigi, tra numerose realtà ecologiste che si sono battute per il “sì” e, in particolare, l’associazione “40 milioni di automobilisti” che si è schierata nettamente contro.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.
I dazi sull’auto imposti da Trump fanno tremare l’intero settore con i costruttori europei che registrano pesanti perdite in borsa. E mentre si annunciano misure anche contro l’Ue, la transizione ecologica è sempre più a rischio.
Il futuro della mobilità accelera con i primi modelli di auto elettriche volanti o alimentate a energia solare, ecco quando potremo vederle nelle nostre città.
Con l’imminente ritorno di Donald Trump le grandi aziende del tech come Meta stanno cambiando rotta sulla moderazione dei contenuti social; fra le possibili conseguenze, il dilagare di (ulteriori) fake news sull’auto elettrica.
Il 2024 è stato un anno difficile per l’auto e in genere per la mobilità. Notizie per la maggior parte negative. O forse no? Questa è la nostra lista di cose buone (e meno) successe quest’anno.
Politiche frammentarie, discontinue e incerte. Così sull’elettrico l’Italia fa peggio persino della Grecia. Ne approfitta la Cina, che allarga l’offerta; ultimo caso la BYD Sealion 7.
Il 2 dicembre, i lavoratori della Volkswagen hanno iniziato una protesta contro la chiusura di tre stabilimenti. Il settore dell’auto in Europa è in crisi.
Nei primi due talk organizzati da Autopromotec si è parlato di come, dietro l’auto, si celi un mondo (perlopiù invisibile) di piccole e grandi realtà che investono in innovazione e sostenibilità.