
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Parcheggio re-inventato , il Park(ing) Day anche in Italia: Dal Madagascar al Venezuela fino alla Corea del Sud, passando da San Francisco e arrivando a Milano, il 21 settembre i posti auto a pagamento si trasformeranno in spazi pubblici temporanei, per attirare l’attenzione sulla necessità di maggiori spazi verdi e per generare un dibattito critico per migliorare
Parcheggio re-inventato , il Park(ing) Day anche in Italia:
Dal Madagascar al Venezuela fino alla Corea del Sud, passando da San Francisco e arrivando a Milano, il 21 settembre i posti auto a pagamento si trasformeranno in spazi pubblici temporanei, per attirare l’attenzione sulla necessità di maggiori spazi verdi e per generare un dibattito critico per migliorare la qualità dell’habitat urbano. Negli anni, i partecipanti hanno costruito ambulatori medici gratuiti, piantato fattorie urbane temporanee, aperto stand dedicati a prodotti eco, aperto gratuitamente officine di riparazione biciclette e persino tenuto delle nozze! Tutto ciò nello spazio di un parcheggio. Il Park(ing) Day, che quest’anno si terrà in contemporanea in via San Marco a Milano e in via Maestri del Lavoro a Sesto San Giovanni, vedrà gli stalli trasformati con ingegnose installazioni, dedicate in particolare ai bambini, con giocolieri, giochi da tavolo, ma non solo. E la scelta di via San Marco non è casuale. Storicamente questo fu uno degli scorci più suggestivi della città dei canali, interrato poi negli anni ’20 per far spazio alle auto. Un modo certamente originale per riappropriarsi di spazi altrimenti dedicati alle auto, per dare sfogo alla creatività degli organizzatori e per dare quel tocco di umorismo che non potrà che fare bene alle città.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Poche Regioni nel 2025 prevedono incentivi per il rinnovo del parco veicoli. A livello nazionale resistono i fondi per moto elettriche o ibride.
Cresciuto in lunghezza (ma in 2 ci si può anche dormire), semplice, efficiente e leggero. Con Bigster Dacia rilancia l’ibrido accessibile. La nostra prova.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.