La relazione di coppia si costruisce con l’attiva collaborazione di entrambe le parti, nella ricerca di una interazione in cui si possa crescere insieme nel reciproco rispetto della differenza.
Parlare a se stessi: il modo di ascoltare la voce interna
La nostra voce interna ci parla e ci consiglia.Alle volte ha la voce dolce di un genitore affettuoso, altre è un aguzzino spietato, o un giudice supremo.
La “voce interna” è talmente familiare e automatica che non se ne nota la qualità e forse nemmeno la presenza, a meno di non portarvi apposta l’attenzione. Parlare a se stessi è l’unico modo per capire che effetto ha su di noi e sapere che si può cambiare.
Commenta, critica, esorta, consola: ma proviamo ad ascoltare il dialogo interno con distacco, magari scrivendolo. Cosa ci dice, e soprattutto, come ci parla la nostra voce interna? In alcuni momenti ha la voce dolce di un genitore affettuoso, in altri è un aguzzino spietato, o un giudice supremo. La nostra voce interna è un angelo custode, o un persecutore interno pronto a notare i nostri errori. Dipende dalla circostanza, dal rapporto che abbiamo con noi stessi in quel periodo, ma ci sono delle costanti, dei modi prevalenti che vale la pena di scoprire. Perché convivere con una voce interna non amichevole è una tortura e sottrae energie.
Di chi è la voce interna che ci critica in un modo così sgarbato che non useremmo con nessuno al di fuori di noi stessi? Se ci ricorda qualcuno, è utile lasciar emergere l’associazione: spesso è una persona importante dell’infanzia. Una volta riconosciuta la probabile fonte, bisogna chiederci come mai ci alleiamo con un giudizio così negativo, perché non prendiamo le nostre difese. Non dobbiamo obbedire automaticamente, ci si può ribellare: anche se non è facile, se ormai l’atteggiamento è cristallizzato.
Se l’effetto dei nostri commenti automatici è deprimente, proviamo a cambiare abitudini comunicative interne. Perché quello che ci diciamo ha un potere autoipnotico: ripetersi “Non ce la farò” è come un mantra negativo, diventa una profezia autoavverantesi. L’aspettativa di fallimento si realizza e si autoconferma, rinforzandosi per il futuro. Anche insultarsi fa male. Se me ne dico di tutti i colori non c’è da stupirsi che l’umore sia nero. Farsi degli apprezzamenti positivi ha effetto sulla chimica cerebrale: i complimenti aumentano la produzione di endorfine, così come le critiche distruttive la bloccano. E’ entusiasmante immaginare una sorta di farmacologia endogena, che introduca un circuito virtuoso tra elementi organici, emozioni, pensieri e comportamenti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’ascesi obbedisce al principio della reciprocità: piego con l’autodominio la mia anima, affinché sia disponibile all’incontro con l’altro.
La meditazione di “Metta” o “Gentilezza amorevole” si caratterizza come uno stato mentale che promuove aspetti del benessere: premurosità, benevolenza, affetto, gentilezza amorevole.
Da Platone a Hillman vi sono filosofi e psicologi che sostengono che siamo chiamati a decifrare il codice della nostra anima, affinché possiamo cogliere con nitore il senso compiuto della nostra presenza nel mondo.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Fenomeno misterioso ed affascinante, l’evento sincronico collega per un istante il mondo del sogno e quello della veglia, lasciandoci sorpresi ma come benedetti dall’incontro.
Il secondo grado di evoluzione nella via dell’aria, porta al non-attaccamento.
Il cambiamento è un fenomeno continuo e naturale, e la capacità di adattamento consiste nel saper essere flessibili e assecondare il flusso della vita. Ma non è così semplice.
È lo stato di malinconia, quel vissuto psicologico che sperimentiamo di frequente nei momenti di “sosta”, di “arresto” nel corso della nostra vita.