È il passaporto italiano quello che consente di accedere al più alto numero di nazioni al mondo. A spiegarlo è la nuova classifica dell’Henley Passport Index, elaborata dalla società di consulenza londinese Henley & Partners. Si tratta della prima volta che il nostro paese, che si era comunque piazzato ai vertici anche nelle edizioni passate, raggiunge il primo posto.
Al secondo posto Finlandia, Svezia e Corea del Sud
Sono sei le nazioni i cui passaporti risultano i più “efficaci” alle frontiere: assieme a quello italiano figurano quelli di Francia, Germania, Giappone, Singapore e Spagna. Si tratta, in tutti i casi citati, di documenti che consentono di accedere senza specifiche carte di soggiorno a ben 194 dei 227 stati del mondo.
La classifica è stilata sulla base di dati in possesso della Iata, l’Associazione del trasporto aereo internazionale, che è in grado di verificare, appunto, quali siano i passaporti che consentono più facilmente di entrare nei territori dei vari paesi. Negli ultimi anni, la classifica era stata dominata dalle nazioni asiatiche, con Giappone e Singapore da sole in testa. Ma l’aggiornamento del 2024 indica un’ascesa degli stati europei.
In particolare, al secondo posto figurano i passaporti di Finlandia e Svezia, assieme a quello della Corea del Sud: essi consentono di accedere a 193 nazioni. A completare il podio – al terzo posto con 192 paesi, sono Austria, Danimarca, Irlanda e Paesi Bassi. Buoni i risultati anche di Belgio, Lussemburgo, Norvegia, Portogallo e Regno Unito, che occupano la quarta posizione, mentre quinte risultano Grecia, Malta e Svizzera.
Le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo si riflettono anche nel passaporto
In generale, le disuguaglianze tra Nord e Sud del mondo appaiono evidentissime anche dal punto di vista dei documenti di viaggio. La Henley & Partners ha pubblicato infatti anche una media del totale di nazioni alle quali è possibile accedere per ciascuna categoria di paesi: quelli del G7 garantiscono frontiere aperte nell’85 per cento dei casi, quelli dell’Unione europea all’84 per cento e quelli del G20 ancora sono piuttosto alti, con il 69 per cento.
Si scende già di livello nel caso delle nazioni che appartengono al Mercosur, con il 58 per cento, e ancor di più per quanto riguarda i Brics (43 per cento) e gli Asean (40 per cento). Molto indietro l’Unione africana, i cui paesi membri non superano il 28 per cento.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Sostenibilità. È questa la parola che ha dominato gli incontri di oggi al ministero degli Esteri a Roma, nell’ambito della Conferenza Italia-Africa. Per l’occasione sono arrivate le delegazioni di circa 50 paesi africani. Una prima per l’Italia che conferma il cambio di passo nei rapporti con il continente inaugurato dalle recenti visite in Africa del
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.