
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
L’iniziativa di Patagonia mira a garantire retribuzioni più congrue per i lavoratori impiegati nella produzione di capi di abbigliamento.
Lo sfruttamento dei lavoratori nel settore dell’abbigliamento è una piaga ancora diffusa in molte aree del pianeta. Da tempo i grandi marchi della moda occidentali hanno dismesso i propri stabilimenti e si riforniscono da piccole fabbriche, perlopiù in Asia, dove il costo del lavoro è estremamente basso. Patagonia, l’azienda di abbigliamento outdoor fondata da Yvon Chouinard, ha scelto però di andare in un’altra direzione. Il marchio californiano ha infatti lanciato una linea di costumi da bagno etici, realizzati senza sfruttare i lavoratori.
Patagonia diventa quindi la prima azienda a produrre la propria linea di costumi da bagno per uomo e donna, chiamata Swim&Surf, in stabilimenti interamente certificati Fair Trade. L’obiettivo del marchio di certificazione Fair Trade è di garantire migliori condizioni di vita per i produttori dei paesi in via di sviluppo. Per ottenere la certificazione gli stabilimenti devono infatti dimostrare di essere conformi a un severo standard di regole ambientali e sociali in grado di garantire condizioni di lavoro eque e sicure.
Oltre a commissionare i propri capi di abbigliamento solo a stabilimenti che garantiscono il rispetto dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente, per ogni costume realizzato Patagonia verserà un bonus in denaro ai lavoratori. Il premio verrà versato direttamente su un conto intestato agli operai. “Fair Trade è uno dei primi strumenti da noi utilizzati per aumentare la retribuzione degli operai che realizzano i prodotti Patagonia – si legge in una nota dell’azienda californiana – per migliorare la loro qualità di vita e permettergli di ottenere un salario di sussistenza effettivo”.
In questo modo Patagonia, che non è proprietario degli stabilimenti con cui collabora, riesce ad assicurarsi che le retribuzioni dei lavoratori siano adeguate. “Poiché i dipendenti sono attivamente coinvolti, comprendono e apprezzano ciò che Fair Trade può fare concretamente – ha commentato Thuy Nguyen, responsabile di Patagonia per la responsabilità socio-ambientale. – Pochi programmi sociali hanno un impatto così profondo e determinante”.
Patagonia ha iniziato nel 2014 a realizzare capi certificati Fair Trade. Inizialmente sono stati prodotti solo dieci modelli certificati, realizzati tutti nello stesso stabilimento, appena due anni dopo sono stati realizzati 192 capi di abbigliamento prodotti in sei fabbriche diverse. Il prossimo obiettivo dell’azienda, fissato per l’autunno 2017, è di mettere in vendita circa trecento modelli Fair Trade confezionati in tredici differenti stabilimenti.
Il sistema di bonus utilizzato da Patagonia è già in vigore e ha dato risultati concreti. A maggio 2016 oltre settemila persone impiegate nelle fabbriche e negli stabilimenti che confezionano capi di abbigliamento Patagonia hanno beneficiato del programma e hanno guadagnato complessivamente 430mila dollari extra grazie alla partecipazione al programma Fair Trade.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.