
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
Produrre biodiesel utilizzando l’olio usato per friggere le patatine? Fabrizio Corcos, titolare di uno stabilimento di Aprilia, la DP Lubrificanti, spiega che è possibile.
Biocarburanti sì, biocarburanti no? La
discussione continua da mesi, dalla FAO che lancia
l’allarme sui prodotti alimentari, alla Comunità Europea,
che vuole mettere dei limiti alla produzione di biocarburanti
prodotti da semi alimentari, come colza, girasole e soia.
Perché allora non recupare l’olio
esausto utilizzato per friggere, rigenerarlo e trasformarlo in
carburante?
In Italia si consumano annualmente circa 1.400.000 mila
tonnellate di olii vegetali. Di questi solo una minima
parte viene raccolta: in pratica solo i ristoranti, gli
alberghi, i fast-food sono obbligati, per legge, a raccogliere e
smaltire in modo adeguato l’olio alimentare usato.
La percentuale maggiore, proveniente dall’uso domestico, va a
finire negli scarichi di casa, nelle rete fognaria e, se non
adeguatemente depurata, direttamente dispersa nell’ambiente: un
litro d’olio basta per alterare la potabilità dell’acqua per
un milione di litri!
Fabrizio Corcos è titolare di uno
stabilimento di Aprilia, la DP Lubrificanti, che produce biodiesel:
“La particolarità del nostro stabilimento è che non
vengono utilizzati olii destinati all’alimentazione umana, ma solo
olio fritto recuperato”.
Fin qui tutto bene, se non che: “purtroppo in Italia non esiste una
filiera di raccolta di questo prodotto”. Cosa che nel resto
d’Europa è attiva già da tempo, infatti: “importiamo
la maggior parte dell’olio dall’estero. Arriva da tutti quei Paesi
che operano una raccolta capillare anche nelle utenze domestiche,
il classico porta a porta”.
Cercando informazioni riguardanti questo tipo di raccolta, si
scopre che, ad esempio, alcuni Comuni – come Gallarate – mettono a
disposizione un contenitore in comodato d’uso per raccogliere
l’olio alimentare domestico. Qualcosa poi si muove a Genova,
Vicenza e nella zona di Latina.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il capoluogo emiliano è stato premiato dalla Commissione europea per le sue politiche per una mobilità sostenibile, come le famose zone a 30 all’ora.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.