
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
La libreria e caffetteria del quartiere di Centocelle a Roma è stata di nuovo data alle fiamme nella notte. La Pecora elettrica doveva riaprire in queste ore dopo l’incendio doloso che l’aveva distrutta lo scorso 25 aprile.
L’evento di riapertura era già organizzato per domani alle 16:30: doveva chiamarsi “La Pecora elettrica torna a casa”, e su Facebook le adesioni erano già quasi duemila, non poche per un giovedì pomeriggio in una libreria di quartiere. Invece la Pecora elettrica non riaprirà, non per ora: un altro incendio doloso, dopo quello dello scorso 25 aprile, ha nuovamente devastato il popolare caffè-libreria che era diventato un importante punto di riferimento sociale e culturale di Centocelle, quartiere popolare della periferia est di Roma, proprio due notti prima della riapertura.
Hanno nuovamente incendiato la #PecoraElettrica che domani avrebbe dovuto riaprire dopo l’incendio del 25 aprile.
A Centocelle sono sotto attacco quei luoghi che creano cultura, legami di solidarietà e Comunità!Alla famiglia della P.Elet diciamo: NON SIETE SOLI, SIAMO CON VOI pic.twitter.com/0i5iDJ5V47
— Alterego – Fabbrica dei Diritti (@Alterego_FdD) November 6, 2019
Il primo incendio era avvenuto nella notte tra il 24 e il 25 aprile scorsi: la coincidenza con la festa della Liberazione e il contemporaneo ritrovamento di scritte nel quartiere inneggianti al fascismo in un quartiere storicamente ‘di sinistra’ avevano convinto le forze dell’ordine a indagare negli ambienti dell’estrema destra, senza però giungere ad alcun risultato. Lo scorso 9 ottobre un altro locale sulla stessa via, la pinseria Cento55, era stata data alla fiamme allo stesso modo.
Leggi anche: La Pecora elettrica conta sulla solidarietà del quartiere romano di Centocelle per riaprire
L’attentato aveva provocato una forte mobilitazione nel quartiere, tanto che un crowdfunding organizzato dalla Pecora Elettrica e dai gestori di molti altri esercenti della zona (che in seguito si sono riuniti in una associazione chiamata CentoCellule, e che per esempio proprio per questa settimana ha organizzato degustazioni di una birra curda nei locali aderenti, con ricavato da devolvere alla Mezzaluna Rossa) aveva messo i 50mila euro necessari ai lavori per la riapertura del locale. Adesso, però, è di nuovo tutto da rifare.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
A circa un mese dal secondo rogo, i proprietari della Pecora elettrica annunciano la decisione di non riaprire, perlomeno non a Centocelle. A nulla sono valsi gli sforzi di solidarietà dei cittadini: chi aveva partecipato alla raccolta fondi potrà essere rimborsato.
Dal 5 al 30 novembre, Auditorium Parco della Musica, Roma
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.