
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Ecco la ricetta delle penne con pomodoro crudo ed erbe aromatiche: velocissima, facilmente digeribile, vitaminica, mineralizzante, allegra e colorata.
500 g di penne rigate semintegrali biologiche
4 pomodori tondi ramati, ben maturi
1 cucchiaio di maggiorana fresca tritata
1 cucchiaio di menta fresca tritata
1 cucchiaio di origano fresco tritato
1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
1 cucchiaio di cipollotto fresco tritato
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 piccolo spicchio di aglio tritato finemente
sale marino integrale fino q.b.
sale grosso per l’acqua della pasta
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Mentre la pasta cuoce, affettare i pomodori e tritare la menta, il prezzemolo, il rosmarino, il cipollotto (anche la parte verde) e l’aglio molto finemente. Mescolare il tutto in una zuppiera e aggiungere maggiorana e origano. Aggiungere sale a piacere.
Scolare la pasta al dente, versarla nella zuppiera e mescolare bene. Condire con olio extravergine di oliva e servire le penne con pomodoro ed erbe aromatiche.
Si può aggiungere del formaggio a cubetti (perfetta la feta greca o la ricotta dura di pecora) oppure dei pinoli o delle nocciole non tostate.
Le penne con pomodoro ed erbe aromatiche sono un piatto veloce, molto digeribile, vitaminico e mineralizzante.
Se si aggiunge il formaggio, diventa un piatto unico completo. Le erbe aromatiche aiutano la digestione e combattono l’alitosi e i gonfiori intestinali.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Lo rivela uno studio che ha analizzato i dati della Corn Belt statunitense, dove si coltiva intensivamente mais ogm: i parassiti hanno sviluppato resistenza alla coltura transgenica.
Dalla gestione dell’acqua ai compost biologici innovativi, il Community learning centre di Dimmerpani è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura resiliente. Un’esperienza di successo che parte dalle donne.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.