
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
L’idea è della Nasa: un selfie (autoscatto) all’aperto, esattamente nel luogo in cui ci si trova e con il paesaggio locale sullo sfondo, da condividere sui social network con l’hashtag #GlobalSelfie. L’agenzia spaziale statunitense vuole festeggiare così la 44esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e fotografare il pianeta non dallo spazio, ma
L’idea è della Nasa: un selfie (autoscatto) all’aperto, esattamente nel luogo in cui ci si trova e con il paesaggio locale sullo sfondo, da condividere sui social network con l’hashtag #GlobalSelfie. L’agenzia spaziale statunitense vuole festeggiare così la 44esima edizione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra, e fotografare il pianeta non dallo spazio, ma direttamente dal suolo.
L’obiettivo è quello di creare, con le foto degli utenti del web, una nuova “Blue Marble”, il celeberrimo scatto dallo spazio eseguito nel 1972 dagli astronauti della missione Apollo 17.
All’iniziativa, che fa parte della campagna Earth right now, possono partecipare tutti i cittadini del mondo, che dovranno poi postare i propri selfie con annesso paesaggio sulle pagine Twitter, Instagram, Facebook, Google+ e Flickr della Nasa. In questo modo, sarà possibile aiutare gli scienziati dell’Agenzia a mappare e a studiare più nel dettaglio tutti i luoghi della Terra.
Nonostante tutte le indagini alla ricerca di nuovi pianeti extrasolari, infatti, non vi è corpo celeste che la Nasa studi più del nostro, con 17 missioni di osservazione già attive e diverse altre in programma proprio per quest’anno, per comprendere meglio la complessità della nostra atmosfera, degli oceani e delle terre emerse.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Papa Francesco, guida audace e inclusiva, ha traghettato la Chiesa nel nuovo millennio, rompendo tradizioni e abbracciando la diversità. Qui un tentativo di raccogliere la sua eredità.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.