Cambiamenti climatici e impatto sull’habitat impongono di ripensare la vita in montagna. E il turismo, che resta un grande volano economico.
Perché una lattina ci costa cara
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni. Al Muse, il museo delle
Quanto costano una lattina di alluminio o un paio di jeans? Un paio di pantaloni in denim lo possiamo trovare sul mercato a circa 20 euro e una lattina ci costa invece 0,05 euro. Ma questi valori non includono il reale “costo” degli oggetti che compriamo tutti i giorni.
Al Muse, il museo delle Scienze di Trento, un’applicazione interattiva permette ai visitatori di scoprire qual è il reale costo delle cose che ci circondano. E così, passando il lettore ottico sulla lattina esposta fisicamente dal museo si scopre che, a fronte di un prezzo di mercato di 0,05 euro, il costo ambientale è di 0,08 euro. E che, a fronte di un prezzo di mercato di 20 euro, il costo ambientale di un jeans è di 24,5 euro.
In proporzione, quindi, per ogni lattina prodotta esiste un costo ambientale “che non si vede” che è quasi una volta e tre quarti il prezzo di mercato (160 per cento). Per ogni jeans, esiste un costo ambientale che corrisponde a una volta e un quarto il prezzo di mercato (122,5 per cento). Il prezzo reale della lattina è così di 0,13 euro su cui per il 61 per cento incidono i costi ambientali, per i jeans il prezzo reale è di 44,5 euro su cui i costi ambientali incidono per il 50 per cento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
“Quando scaliamo ci sentiamo libere da tutto”. Le cholitas escaladoras, un gruppo di donne indigene boliviane, rompono gli stereotipi legati all’alpinismo e alla società.
I suoi contorni spezzati evocano lo stesso profilo frastagliato delle Dolomiti o delle altre montagne trentine e l’impatto visivo, in termini di armonia paesaggistica, è senz’altro suggestivo. Ma il Muse, ovvero il Museo della Scienza di Trento, progettato da Renzo Piano e aperto al pubblico circa un anno e mezzo fa, si impone innanzitutto come
La città governata dalla sindaca Anne Hidalgo sta per approvare un nuovo Piano climatico che prevede oltre 300 ettari di nuove aree verdi.
Tre organizzazioni ambientaliste incassano una storica vittoria contro il governo del Sudafrica: l’espansione del carbone va fermata.
Il rapporto dell’Ispra mostra neanche nel 2023 ci sono stati miglioramenti nella cura del territorio: si continua a cementificare a spron battuto.
Per motivi politici, il governo della Norvegia rinvia l’assegnazione delle licenze per le estrazioni minerarie nei fondali marini.
Un studio ha anticipato di nuovo le previsioni sullo scioglimento pressochè totale del ghiaccio nel mare più settentrionale della pianeta.
Dove sposteremo gli italiani quando saranno loro i migranti climatici? Da questa domanda nasce il libro “Migrare in casa” di Virginia Della Sala.