
Il 24 ottobre si svolge online la quinta edizione della Giornata internazionale del perdono. Si parla del rapporto tra uomo e natura.
Il 24 ottobre si svolge online la quinta edizione della Giornata internazionale del perdono. Si parla del rapporto tra uomo e natura.
Esiste una delicata e profonda interconnessione tra tutte le forme di vita. Se vogliamo tutelare il pianeta, dobbiamo ricordarlo. Ne parleranno online il 24 ottobre i numerosi invitati alla quinta edizione della “Giornata internazionale del perdono”, organizzata come sempre dall’associazione My Life Design Onlus e dedicata quest’anno al “natural heritage”, ovvero al patrimonio naturale.
“Esiste un legame indissolubile tra ambiente esterno e ambiente interno, ciò che esiste fuori è prodotto di ciò che abbiamo dentro, della nostra intimità, delle nostre credenze e delle nostre convinzioni” afferma Daniel Lumera, autore, esperto internazionale di scienze del benessere e ideatore della manifestazione. “Una risposta costruttiva e inclusiva alle violenze ambientali che la nostra specie sta agendo è possibile partendo dal nostro senso di identità, dalla consapevolezza di noi stessi”. Obiettivo dell’evento, laico e dal respiro internazionale, è dunque promuovere e diffondere una nuova cultura fondata sui valori di cooperazione, responsabilità e consapevolezza.
Sul palco virtuale dell’evento, dalle 15:00 alle 17:00, interverranno diversi ospiti: da Alex Bellini, esploratore e attivista, a Daniel Lumera, ideatore del metodo My Life Design® e dell’International school of forgiveness; da Franca Giansoldati, giornalista e autrice di “L’alfabeto verde di Papa Francesco”, a Immaculata De Vivo, professoressa di epidemiologia all’Harvard School of Medicine.
A moderare l’intenso dibattito sarà Giovanna Melandri, presidente di Human foundation e Fondazione MAXXI, rappresentante dell’Italia alla Conferenza Onu di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo del ‘92 e da allora sempre in prima linea sulle tematiche di sostenibilità sociale e ambientale.
Come sempre, anche durante questa edizione sarà attribuito il titolo di Ambasciatore del perdono a personalità, enti, associazioni nazionali ed internazionali che si sono distinti per il proprio impegno nel promuovere l’attitudine a riconoscere la vita in ogni sua manifestazione come un dono. Ad aggiudicarsi il riconoscimento per il 2020 saranno Vandana Shiva, scienziata e scrittrice, impegnata da anni nella tutela della diversità biologica e contro gli ogm, e Maria Pilar Cases Lopetegui presidente del Geoparco mondiale Unesco origens dove è promotrice di percorsi di consapevolezza.
La Giornata internazionale del perdono ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica per le edizioni 2017, 2018 e 2020, oltre a diversi patrocini: dell’Unhcr, della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, della Croce rossa italiana, del Ministero dei Beni e delle attività culturali e turismo, del Ministero della Giustizia, della Regione Lazio e del Comune di Roma Capitale nelle edizioni precedenti.
LifeGate è media partner dell’iniziativa 2020, con il patrocinio del Mibact, Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, dell’Assessorato alle Politiche del verde, benessere degli animali e rapporti con la cittadinanza attiva nell’ambito del decoro urbano di Roma Capitale e dell’Anab, Associazione nazionale architettura bioecologica.
La Giornata internazionale del perdono si svolgerà online il prossimo 24 ottobre, dalle ore 15:00 alle 17:00. È possibile seguire l’evento a questo link.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.