
Raccolta, gestione e analisi dei dati sono sempre più importanti per il mondo del business. Ecco perché a #PartyCloud gli esperti di informatica si incontrano per parlare di sostenibilità
Raccolta, gestione e analisi dei dati sono sempre più importanti per il mondo del business. Ecco perché a #PartyCloud gli esperti di informatica si incontrano per parlare di sostenibilità
Il prossimo 20 settembre, il mondo dell’informatica si incontra a Milano per #PartyCloud, l’evento organizzato da IBM Italia per discutere di come accelerare la sostenibilità e l’innovazione tecnologica Made in Italy. Raccolta, analisi e gestione della miriade di dati prodotti ogni anno, anzi, ogni giorno, sono infatti sempre più importanti per il mondo dell’imprenditoria.
Allo Spirit de Milan (zona Bovisa) a partire dalle 15.30 gli addetti ai lavori (Developer e Data Scientist, IT e CIO) avranno dunque la possibilità di incontrarsi, scambiare informazioni ed esperienze, testare nuove tecnologie e di partecipare a sessioni dedicate e incontri sul tema presieduti da esperti del settore. L’evento è realizzato in collaborazione con LifeGate, Codemotion, Wired e Vmware.
Esercitarsi, sperimentare e “toccare con mano” le soluzioni #IBMCloud.
Questo lo spirito che animerà l’evento #PartyCloud del 20 Settembre.
Scopri l’agenda e registrati:https://t.co/f2mmmWodOS#IBM pic.twitter.com/yAKs1rN6iJ— IBM Italia (@IBMItalia) September 16, 2018
Nell’area esperienziale, gli sviluppatori – Software Developer, Web Developer e Game Developer – potranno per esempio provare le piattaforme IBM e con la Virtual Escape Room e la StarTrek Experience potranno immergersi nel mondo dell’intelligenza artificiale; i Data scientist, gli esperti che si occupano dell’analisi dei dati informatici, condividere la propria esperienza.
Nei diversi Codelab, cioè laboratori e momenti di confronto, si parlerà di Blockchain (cioè il processo) per la tracciabilità dei prodotti, di Machine learning (apprendimento automatico) per diminuire gli sprechi, di Intelligenza artificiale per aumentare la sostenibilità sociale, di Gaming per migliorare la formazione, Robotic process automation per l’agricoltura di precisione.
Nel workshop si affronterà il tema della raccolta, gestione e analisi dei dati
per un business più sostenibile. La sessione plenaria-agorà, alle ore 18.30, sarà il momento per confrontarsi con diversi esperti, e prevede un dibattito con i community leader insieme a Maurizio Decollanz, Direttore Comunicazione IBM Italia, un confronto a due tra Federico Ferrazza, Direttore di Wired e Alessandro La Volpe, VP IBM Cloud Italia e un intervento di Simone Molteni, Direttore scientifico di LifeGate.
Durante il Networking cocktail & meetup, i partecipanti potranno scambiarsi impressioni ed esperienze degustando un aperitivo “su misura” per loro.
Appuntamento a Milano, allo Spirit de Milan, via Bovisasca 57/59, a partire dalle ore 15.30. Per conoscere i dettagli del programma e registrarsi, cliccare qui.
Il governo proroga lo stato di emergenza e conferma il divieto di spostamento tra regioni. Ma riapre i musei nelle zone gialle e crea la zona bianca.
Le Seychelles hanno esteso la tutela della loro area marina, arrivando a proteggere 400mila chilometri quadrati.
Due giorni di incontri (e confronti) sulla mobilità organizzati al Milano Luiss Hub. Cosa ci ha lasciato la settima edizione di Citytech, uno dei maggiori eventi italiani dedicato alle tecnologie legate alla mobilità.
Cosa intendiamo esattamente per “viaggio”? È il trasferimento verso una meta prestabilita o piuttosto il percorso da compiere per raggiungerla? Su questo sottile ma determinante slittamento di prospettiva si gioca il fascino di una vacanza in cui la suggestione del mezzo di trasporto prevale perfino su quella della destinazione prescelta, com’è quasi inevitabile che accada
L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente e per i Servizi Tecnici (APAT), è il nuovo organismo di controllo e protezione dell’ambiente
Quali sono i lavori da fare nel frutteto di gennaio? Consigli per la potatura degli alberi da frutta e la fertilizzazione del terreno.