
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
La 10 year challenge è scoppiata su tutti i social media, da Facebook a Twitter passando per Instagram, in questi giorni. Non si contano i post di personaggi famosi e semplici utenti impegnati nella sfida, che consiste nel postare due foto in parallelo di sé, a distanza di dieci anni. L’hashtag #10yearchallenge è ormai talmente diffuso
La 10 year challenge è scoppiata su tutti i social media, da Facebook a Twitter passando per Instagram, in questi giorni. Non si contano i post di personaggi famosi e semplici utenti impegnati nella sfida, che consiste nel postare due foto in parallelo di sé, a distanza di dieci anni. L’hashtag #10yearchallenge è ormai talmente diffuso da essere diventato un meme e così in molti hanno deciso di spostare l’attenzione sull’ambiente sfruttando il contesto virale su internet. Organizzazioni non profit, celebrità e cittadini comuni hanno postato immagini riguardanti i problemi della plastica negli oceani, del riscaldamento globale e dei rischi per gli animali. La situazione è peggiorata in ognuno di questi campi.
Molti utenti hanno usato l’hashtag per sottolineare le difficoltà cui è andato incontro il mondo animale negli ultimi anni, fra la continua riduzione dei loro habitat naturali e l’estinzione di alcuni esemplari avvenuta proprio nella scorsa decade. Il riscaldamento globale ha provocato la scomparsa di vari ghiacciai, mentre l’intervento dell’uomo si è fatto sentire nelle foreste deturpate.
Visualizza questo post su InstagramThis is the #10yearchallenge we should all worry about ??? Let’s keep working together and looking for solutions ? ——————————- Este es el #10yearchallenge que realmente importa ? Sigamos trabajando juntos y buscando nuevas soluciones ? #climatechange #environment #oneplanet #tenyearchallenge #karunworld #weareallnature #adifferentpointofview #sustainable #recycled #ilovenature #naturephoto #wildlife #wildlifeplanet #polarbear #winter #beautiful #mothernature
Visualizza questo post su Instagram
The only #10YearChallenge we should be worried about Un post condiviso da Rohit Sharma (@rohitsharma45) in data:
The only #10YearChallenge we should care about ??? #M1Ö pic.twitter.com/S8hU7gNgZJ — Mesut Özil (@MesutOzil1088) 17 gennaio 2019
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Flávia Neves ?BIOAMBIENTAL (@bioambiental) in data:
The real #10yearchallenge? Climate change. According to @IPCC_CH #SR15, we have just over 10 years to #ActOnClimate before we cause irreparable damage to our planet. Take our free course on #ClimateAction and become a part of the solution. Enroll now! https://t.co/puzQgIiUoQ pic.twitter.com/Ujz7kEAnoH — The SDG Academy (@SDG_Academy) 14 gennaio 2019
Visualizza questo post su Instagram
#Guadeloupe – les caraïbes en général – Les #sargasses sont des algues qui du au #globalwarming envahissent les côtes #westindies #caraibes #tenyearchallenge Inspiration: @5vent Un post condiviso da 3’z = Trees = L’Art-bre(s) (@3z.beatbox) in data:
The Spix Macaw (Blue Macaw) officially went extinct in the wild in 2018 mostly due to mass deforestation. When will we stop? #10YearChallenge #WakeUp #ClimateChange #EnoughIsEnough pic.twitter.com/K4cU8I3EEv — Earth Strike NYC (@earth_nyc) 18 gennaio 2019
The only #10yearchallenge we need to worry about is Deforestation. Luscious green forest to none. Forests which took nature hundreds of thousands of years to build, humans have destroyed in less than ten years.#TheCityWeBuilt #TenYearChallenge #Deforestation pic.twitter.com/psP0GMAvOq — The City We Built (@thecity_webuilt) 18 gennaio 2019
Oltre che all’ambiente, degli utenti hanno voluto portare l’attenzione della 10 year challenge sui conflitti in atto nel mondo. Siria, Yemen e altre nazioni stanno ora vivendo una guerra, a differenza di quanto succedeva dieci anni fa.
Syria’s #10YearChallenge ? pic.twitter.com/8rK74DERaP — Muniba Mazari (@muniba_mazari) 16 gennaio 2019
Sanaa #Yemen pic.twitter.com/WohjhXYuXO — Nadwa Dawsari (@Ndawsari) 17 gennaio 2019
Alcune di queste immagini potrebbero essere false, costruite ad hoc, ma il senso e la viralità sui social in questo caso si sono rivelati positivi. L’attenzione sui problemi della Terra, aumentati a dismisura negli ultimi dieci anni e destinati a crescere ancora se non si interverrà, merita di essere ovunque su internet.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una missione scientifica in un atollo della Polinesia francese ha permesso di scoprire l’esistenza di coralli che sopravvivono in acque molto calde.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.