Il dramma che vive la città di Valencia è soltanto un assaggio di ciò che rischiamo senza un’azione immediata e drastica sul clima.
Nel 2015 le emissioni di CO2 in Italia sono aumentate
I dati resi noti dall’Ispra parlano di un aumento del 2 per cento rispetto all’anno precedente. Metà di queste provengono dai settori della produzione di energia e dei trasporti.
Se fino al 2014 le emissioni di CO2eq dell’Italia sono diminuite del 19,8 per cento rispetto all’anno di riferimento (1990) e del 4,6 per cento rispetto all’anno precedente, il 2015 ha invece segnato un leggero aumento: un 2 per cento. Sia chiaro, si tratta comunque di un leggero rialzo, che fa restare il nostro paese ben al di sotto, di circa il 17.7 per cento, del valore assegnato in ambito comunitario (13 per cento).
Lo rende noto l’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), con il suo annuale “Inventario delle emissioni dei gas ad effetto serra”, diffondendo la serie storica 1990-2014 delle emissioni atmosferiche nazionali e i primi dati preliminari del 2015. “Tra il 1990 e il 2014, le emissioni di tutti i gas serra sono passate da 522 a 419 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, variazione ottenuta principalmente grazie alla riduzione delle emissioni di CO2”, scrive l’Ispra in una nota stampa.
In calo anche le altre emissioni di gas climalteranti, a partire dal metano (CH4 -20,7 per cento) e di protossido d’azoto (N2O -32,2 per cento). In aumento invece le emissioni dei gas fluorurati, utilizzati nelle apparecchiature di refrigerazione e condizionamento, con un peso complessivo sul totale pari al 2,9 per cento.
Emissioni di CO2. I maggiori contributi da trasporti e produzione di energia
Secondo l’Inventario sono il settore dei trasporti e della produzione di energia a contribuire alla metà delle emissioni. Questo è dovuto all’aumento delle “percorrenze complessive (veicoli x km) per le merci del 34 per cento e per il trasporto passeggeri del 17 per cento”. Anche se si sottolinea che si è registrata una riduzione delle percorrenze di merci su strada nel complesso. Mentre “le emissioni delle industrie energetiche sono diminuite del
28,1 per cento”, grazie anche all’impiego delle energie rinnovabili.
Interessante invece notare come la riduzione relativa al settore residenziale sia diminuita per l’effetto di due concause: la crescita nell’utilizzo del metano e il prolungarsi di inverni relativamente miti. Da sottolineare infine la profonda riduzione da parte dell’industria chimica (-72.1 per cento) e da parte del settore dell’agricoltura, con una riduzione del 16.2 per cento tra il 1990 e il 2014. “La riduzione principale – scrive l’Ispra – si è ottenuta nelle emissioni dovute alla fermentazione enterica (-12,6 per cento) e alle deiezioni animali (-23,4 per cento) poiché sono diminuiti i capi allevati, in particolare bovini e vacche da latte, e, grazie a un minor uso di fertilizzanti azotati, anche alle emissioni dai suoli agricoli (-16,3 per cento)”.
Immagine di copertina di Carsten Koall / Getty Images
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le emissioni di gas serra continuano a crescere senza sosta e senza paura. Perché i primi a essere incoscienti e a sfidare il clima siamo noi.
Quando l’Italia firmò l’accordo per una riduzione delle emissioni di CO2 del 6,5 per cento entro il 2012 rispetto ai livelli del 1990, ci furono opposizioni fortissime soprattutto da parte dei settori più conservatori del nostro comparto industriale. Oggi siamo a meno 20 per cento: era un obiettivo possibile e lo abbiamo anche superato. Questo lo dobbiamo
Con le promesse attuali dei governi sul clima, il riscaldamento globale toccherà i 2,6 gradi nella migliore delle ipotesi; 3,1 gradi nella peggiore.
L’ennesima alluvione in Emilia-Romagna è un segnale della crisi climatica sempre più presente, aggravata da urbanizzazione e consumo di suolo.
Nonostante le difficoltà economiche che da decenni non danno tregua, Cuba ha ottenuto risultati importanti nella gestione degli uragani.
La comunità energetica nata all’inizio degli anni Duemila è diventata un porto sicuro nella Florida esposta alla minaccia degli uragani, grazie a una pianificazione efficiente basata su innovazione e fonti rinnovabili.
Le piogge torrenziali che hanno colpito il Marocco hanno stravolto il paesaggio del deserto del Sahara. Con rischi a lungo termine per l’ecosistema.
L’uragano Milton ha provocato danni giganteschi in Florida, ai quali si aggiungono le perdite di vite umane: sono almeno sedici i morti accertati.