Con le promesse attuali dei governi sul clima, il riscaldamento globale toccherà i 2,6 gradi nella migliore delle ipotesi; 3,1 gradi nella peggiore.
Canada. Ad Alert, l’insediamento abitato più a nord del mondo, non è mai stato così caldo
Ad Alert, nel Canada settentrionale, la temperatura ha raggiunto 21 gradi: non era mai successo. Nel frattempo, l’Alaska e la Siberia sono flagellate dagli incendi.
Alert, in Canada, dista soltanto 817 chilometri dal polo Nord. È l’insediamento abitato più settentrionale del mondo: ci vive una sessantina di persone, in base all’ultimo censimento del 2016. Il mare è solitamente ricoperto dal pack, uno strato di ghiaccio galleggiante. Da metà ottobre a fine febbraio il sole non appare all’orizzonte. “In realtà non è così terribile: non siamo gli unici lavoratori che d’inverno entrano in ufficio quando non c’è ancora luce ed escono quando è già buio”, scherza Byron Felske, che ha vissuto nel paesino per un anno.
Una temperatura da record per Alert
Descritto così, Alert non sembra un posto molto accogliente. Eppure, domenica 14 luglio c’erano 21 gradi: una temperatura così alta non era mai stata registrata prima. Lo ha confermato Environment Canada, il dipartimento del governo canadese che si occupa di ambiente e cambiamenti climatici.
Nemmeno a Victoria, città famosa per le sue temperature miti, faceva così caldo quel giorno. Alert sta vivendo un’ondata di calore senza precedenti, causata da un flusso di aria tiepida proveniente da sud che alimenta un anticiclone sulla Groenlandia – proprio dov’è stata fotografata una muta di cani da slitta correre nell’acqua anziché sul ghiaccio.
21C at a place called Alert in Nunavut, Canada on Sunday. Whilst that may not sound remarkable, it’s actually the highest temperature recorded so close to the North Pole. ?️ pic.twitter.com/mcEerLxBn0
— BBC Weather (@bbcweather) 15 luglio 2019
Alaska e Siberia sono in fiamme
In tutto l’Artide l’estate si sta dimostrando particolarmente calda. “In base ai nostri modelli, è qualcosa cui dobbiamo abituarci. E non possiamo negare che parte della responsabilità sia del riscaldamento globale”, spiega David Phillips, climatologo di Environment Canada.
L’Alaska – dove per la prima volta il 4 luglio la temperatura ha superato i 30 gradi – e la Siberia stanno letteralmente bruciando. Nelle ultime sei settimane sono stati rilevati oltre cento incendi al Circolo polare artico, dalla Noaa e dal Programma di osservazione della Terra dell’Unione europea. Secondo l’Organizzazione meteorologica mondiale si tratta di “un evento senza precedenti”, che ha già causato l’emissione nell’atmosfera della stessa quantità di CO2 prodotta dalla Svezia in un anno.
Foto in anteprima © Mario de Ciccio/Radio Canada
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’ennesima alluvione in Emilia-Romagna è un segnale della crisi climatica sempre più presente, aggravata da urbanizzazione e consumo di suolo.
Nonostante le difficoltà economiche che da decenni non danno tregua, Cuba ha ottenuto risultati importanti nella gestione degli uragani.
La comunità energetica nata all’inizio degli anni Duemila è diventata un porto sicuro nella Florida esposta alla minaccia degli uragani, grazie a una pianificazione efficiente basata su innovazione e fonti rinnovabili.
Le piogge torrenziali che hanno colpito il Marocco hanno stravolto il paesaggio del deserto del Sahara. Con rischi a lungo termine per l’ecosistema.
L’uragano Milton ha provocato danni giganteschi in Florida, ai quali si aggiungono le perdite di vite umane: sono almeno sedici i morti accertati.
Attorno alle 2:30 di notte ora italiana l’uragano Milton ha raggiunto il territorio della Florida, negli Stati Uniti, preceduto da una raffica di tornado.
Con raffiche che potrebbero raggiungere i 270 km/h, l’uragano Milton si abbatterà nelle stesse zone colpite due settimane fa da Helene.
Osservazioni satellitari effettuate a partire dal 1986 rivelano un netto aumento della copertura verde nella Penisola Antartica.