Sette idee per vivere l’atmosfera natalizia tra lo shopping nei mercatini, passeggiate in borghi vestiti a festa e mirabili opere d’arte.
L’evoluzione ha premiato l’allattamento al seno fino a quattro anni
Le mamme preistoriche allattavano ben oltre l’anno. Una pratica che ha fatto la differenza tra il genere Homo (il nostro) e altri che si sono estinti.
Le nostre progenitrici portavano avanti l’allattamento al seno ben oltre il primo anno di vita dei piccoli, più a lungo e più intensamente di quanto accadesse agli altri ominidi che abitavano la Terra nello stesso periodo. Lo rivela una ricerca condotta da scienziati dell’Università di Bristol (Regno Unito) e di Lione (Francia) e pubblicata sulla rivista Science Advances. Secondo i ricercatori, l’allattamento prolungato da parte delle femmine appartenenti ai primi esemplari del genere Homo, da cui deriva l’Homo sapiens, potrebbe aver contribuito alla sua progressiva affermazione sugli altri ominidi coevi.
Analisi sullo smalto di denti fossili
Lo studio ha confrontato la presenza di specifici isotopi di Calcio nello smalto dei denti di 37 ominidi sudafricani appartenenti al genere Homo e ad altre due specie di ominidi dello stesso periodo, Australopithecus africanus e Paranthropus robustus. Gli elementi raccolti hanno permesso di ricostruire le abitudini alimentari precoci dei vari gruppi, concludendo che la dieta dei piccoli di Homo rimaneva basata sul latte materno più a lungo rispetto agli altri, forse fino ai 3 o 4 anni di età. Nello smalto dentale di questa specie, infatti, è stata rilevata la presenza di specifici isotopi di Calcio (δ44 / 42Ca) indicativi di una alimentazione basata prevalentemente sul latte materno. Nei denti di Australopithecus africanus e Paranthropus robustus, al contrario, l’assenza di questa sostanza indicherebbe un passaggio più precoce a una dieta a base di cibi diversi dal latte.
Più latte materno per i piccoli di Homo
I ricercatori hanno condotto anche ulteriori analisi sulla composizione dello smalto dei denti degli ominidi, confrontando i risultati con quelli relativi ad altri mammiferi preistorici e a esemplari contemporanei di gorilla. I dati suggeriscono che i piccoli di Australopithecus africanus e Paranthropus robustus venissero allattati per meno tempo e meno intensamente rispetto ai primi esemplari di Homo, e che gli alimenti solidi venissero introdotti più precocemente nella loro dieta. Questo schema di comportamento, peraltro, risulta coerente con quello delle grandi scimmie attuali e con studi precedenti già condotti su dentature fossili di australopitechi, secondo i quali l’allattamento durava per loro circa un anno.
Allattamento al seno ed evoluzione
L’abitudine di allattare di più e più a lungo avrebbe, secondo i ricercatori, condizionato l’evoluzione del genere Homo. Prima di tutto, la maggiore durata dell’allattamento avrebbe contribuito a ridurre la frequenza delle gravidanze (la presenza di specifici ormoni durante l’allattamento al seno sfavorisce l’ovulazione), limitando la mortalità delle femmine. Anche la composizione dei gruppi sociali e il loro comportamento potrebbero essere stati condizionati dalle abitudini alimentari dei piccoli, che grazie a un maggiore apporto di latte materno potrebbero infine aver beneficiato di uno sviluppo cerebrale più rapido rispetto ai cuccioli degli altri ominidi. “Lo sviluppo di differenze comportamentali rispetto agli altri gruppi di ominidi”, ha commentato Theo Tacail, scienziato della School of Earth Sciences dell’Università di Bristol e uno degli autori dello studio, “ha probabilmente giocato un ruolo chiave nell’evoluzione degli umani, essendo strettamente connesso ad esempio alle dimensioni e alla struttura dei gruppi sociali, allo sviluppo del cervello o alla demografia”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A Milano un murale intitolato “Respiro” ha l’obiettivo di dare un tocco di verde in più alla città e non solo.
Dal 23 al 29 settembre a UpTown Milano concerti, laboratori creativi, eventi dedicati all’arte, al benessere, alle api e alla biodiversità.
L’umanità tutta, scandagliata grazie alla fotografia, etica è in mostra a Lodi dal 28 settembre per un mese intero. Per avere a fuoco la realtà.
L’arte non è solo una forma di evasione, ma uno strumento potente per affrontare la realtà. Per questo nasce l’arteterapia contro l’ecoansia.
Dopo oltre 70 anni, Gorizia e Nova Gorica insieme per essere Capitale europea della cultura transfrontaliera. È la prima capitale di confine.
Reintrodurre l’arte alle Olimpiadi e farlo a partire da Los Angeles 2028: è questa la proposta di Pharrell Williams.
Roma ha una meraviglia in più entrata a far parte dei patrimoni dell’umanità dell’Unesco: è la via Appia. Il Lazio arriva a sei meraviglie, 60 in tutta Italia.
Nell’ultima edizione della Qs Ranking, tra le oltre 600 università analizzate ben 51 sono italiane, e 4 di queste son parte della top 100.