Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
A Trump piacciono pure i pesticidi neonicotinoidi pericolosi per le api
Dopo la guerra al clima, l’abbandono dell’accordo di Parigi e la ripresa del carbone, l’amministrazione Trump ha deciso di permettere l’uso dei pesticidi ritenuti pericolosi per le api e per gli altri impollinatori.
Era il 2014 quando Obama, in un memorandum, sottolineava l’importanza di proteggere le api e gli altri impollinatori dal declino registrato a livello globale. Nei mesi successivi si insediò una task force e il direttore del National wildlife refuge system (la rete delle aree protette e dei parchi nazionali americani) pubblicò una strategia nazionale per la messa al bando dei neonicotinoidi e delle sementi geneticamente modificate all’interno delle aree protette americane. Questo portò alla messa al bando nel 2016 dei neonicotinoidi, anche nel trattamento delle sementi.
Leggi anche: Europa, vietati i pesticidi neonicotinoidi pericolosi per le api e gli insetti impollinatori
Trump ha deciso: i neonicotinoidi si possono usare
Ma nell’agosto 2018, come accaduto in molti altri casi, l’attuale amministrazione ha deciso di andare nuovamente contro scienza e senso comune e permettete l’impiego dei neonicotinoidi nelle aree agricole all’interno delle aree protette, revocando di fatto il divieto del 2014.
Scopri Bee my Future, il progetto per la salvaguardia delle api
“Non c’è spazio per l’agricoltura industriale nelle aree destinate alla conservazione della biodiversità e alla protezione della maggior parte delle specie vulnerabili, come appunto gli impollinatori come api e farfalle monarca”, ha commentato a suo tempo Jamie Rappaport Clark presidente di Defenders of wildlife. “La decisione da parte dell’amministrazione Trump di permettere l’uso di sostanze tossiche e di colture geneticamente modificate all’interno dei nostri parchi nazionali e riserve naturali è un insulto”.
Nel memorandum scritto dall’attuale vice presidente dell’Us fish and wildlife service, Greg Sheehan, si legge che l’utilizzo delle sostanze sarà valutato di caso in caso secondo il National environmental policy act (l’insieme di leggi per la protezione ambientale degli Stati Uniti) e le politiche per le aree protette. Insomma un paradosso in termini, un ossimoro. Perché permettere l’impiego di sostanze che la comunità scientifica a vari livelli ritiene tossiche e pericolose per gli insetti impollinatori, non ha nulla a che vedere con la “protezione” dell’ambiente. Men che meno nelle aree protette.
Una decisione inspiegabile, dato che sono numerosissimi gli studi e i pareri che ritengono queste sostanze pericolose e che hanno portato la Commissione europea a vietarne l’utilizzo lo scorso aprile in tutto il territorio europeo. Da sottolineare che il voto non fu unanime nonostante tutto e che Romania, Repubblica Ceca, Ungheria e Danimarca, scelsero il no.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Brexit è anche questo: il Regno Unito ha deciso di concedere agli agricoltori l’impiego, seppur temporaneo, di uno dei pesticidi più pericolosi per le api.
Nove milioni di api morte solo ad agosto a causa di due insetticidi rilevati dall’Ats di Brescia. Le associazioni di apicoltori presentano un esposto in procura.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.