L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Anche gli anemoni di mare mangiano le microplastiche
Per la prima volta i ricercatori hanno dimostrato che anche questi invertebrati marini ingeriscono microfibre di plastica.
Rifiuti di plastica di ogni forma e dimensione sono ormai diffusi in ogni mare e oceano, dalla superficie agli abissi, con gravi conseguenze per la fauna marina. Tra le microplastiche, quei minuscoli frammenti di plastica prodotti, perlopiù, dallo sgretolamento di rifiuti più grandi, ci sono anche le microfibre di plastica provenienti dai tessuti sintetici. Nell’ultimo decennio il consumo mondiale di fibre sintetiche è aumentato del 64 per cento, provocando una crescita esponenziale delle microfibre che, staccandosi dai capi durante i lavaggi, vengono immesse in mare. Secondo uno studio della Iucn le microfibre rappresentano il 35 per cento delle microplastiche che finiscono in mare. Questi piccoli frammenti di plastica entrano nella catena alimentare marina e vengono mangiati da una grande varietà di animali. A questi, da oggi, dobbiamo aggiungere gli anemoni di mare.
Anemoni e microplastiche
Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori dell’organizzazione scientifica statunitense Carnegie Institution for Science, che ha osservato il fenomeno per la prima volta. Lo studio, pubblicato sulla rivista Environmental Pollution, rappresenta infatti la prima indagine in assoluto sulle interazioni tra anemoni di mare e microfibre di plastica. Gli anemoni di mare, nonostante abbiano il nome di una pianta, sono animali. Strettamente imparentati con i coralli, gli anemoni sono polipi urticanti che vivono attaccati alle rocce presenti nei fondali marini o sulle barriere coralline.
Leggi anche: La plastica è il peggior nemico degli animali marini
Cosa ci insegnano gli anemoni di mare
Considerata la correlazione con i coralli, gli anemoni di mare potrebbero aiutare gli scienziati a capire come proteggere le barriere coralline, fortemente minacciate dai cambiamenti climatici e contaminate da grandi quantità di plastica. “L’inquinamento causato dalla plastica è un problema serio e in crescita, che minaccia gli oceani e gli animali che vi abitano – ha affermato uno degli autori dello studio, Manoela Romanó de Orte. – Volevamo capire in che misura questi inquinanti di lunga durata colpiscano i fragili ecosistemi delle barriere coralline. Poiché gli anemoni di mare sono strettamente correlati ai coralli, abbiamo deciso di studiarli in laboratorio per capire meglio gli effetti della plastica sui coralli in natura”.
Anche gli anemoni diventano bianchi
I ricercatori hanno studiato diversi anemoni di mare, alcuni sani e altri vittime di una condizione definita “sbiancamento”, che comporta la perdita delle alghe simbiotiche che forniscono agli anemoni le sostanze nutritive. Un processo analogo sta colpendo le barriere coralline, con crescente frequenza e intensità in concomitanza con l’aumento globale delle temperature. Quando la temperatura dell’acqua supera un certo limite, infatti, il legame simbiotico tra i coralli e i loro inquilini, microscopiche piante chiamate zooxantelle, si interrompe. A causa di un’anomala reazione chimica i coralli scacciano le zooxantelle e così facendo diventano bianchi, smettono di crescere e, solitamente, muoiono.
Leggi anche: Australia, la Grande barriera corallina è sempre più bianca
I risultati dello studio
L’obiettivo degli scienziati era comprendere se le microfibre di plastica vengono ingerite anche dagli animali in salute o solo da quelli vittime di sbiancamento. Per farlo hanno inserito nelle vasche degli anemoni tre diversi tipi di microfibra: nylon, poliestere e polipropilene. Dalle osservazioni è emerso che, se inserite da sole, tra le microfibre solo il nylon veniva ingerito dagli anemoni e solo da un quarto di quelli non sbiancati. Quando invece le microfibre sono state mescolate a piccoli crostacei del genere Artemia, tutti e tre i tipi sono stati mangiati dall’80 per cento degli anemoni, sia quelli in salute che quelli vittime di sbiancamento.
Una combinazione pericolosa
I ricercatori hanno notato che agli anemoni sbiancati, rispetto a quelli sani, è servito più tempo per espellere le microfibre dopo averle ingerite, tutti gli animali sono comunque riusciti ad espellerle entro tre giorni. In natura, tuttavia, anemoni e coralli sono costantemente esposti alle microfibre plastiche, rendendo la contaminazione una condizione cronica della loro esistenza. Manoela Romanó de Orte di Carnegie, Sophie Clowez e Ken Caldeira, i tre autori dello studio, hanno concluso che gli organismi indeboliti dai cambiamenti climatici hanno maggiori probabilità di ingerire e immagazzinare le microfibre di plastica. “Sembra che gli effetti del riscaldamento globale e dell’inquinamento marino non solo si uniscano, ma si moltiplichino”, ha affermato Ken Caldeira.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.
La raccolta delle migliori fotografie naturalistiche del National Geographic scattate nel 2024, il mondo animale attraverso l’obiettivo della fotocamera
Siamo stati tre giorni tra borghi, vallate e foreste dell’Appennino centrale, per vedere le misure adottate per favorire la coesistenza tra uomini e orsi marsicani.
Per la prima volta le giraffe stanno per essere inserite nella lista delle specie protette dall’Endangered species act, una mossa per la loro salvaguardia.
La Cop16 di Cali, in Colombia, è stata sospesa per il mancato raggiungimento del quorum necessario per lo svolgimento della plenaria finale. Tempi supplementari a Roma, nel 2025, sperando che le parti trovino le risorse per tutelare la biodiversità.
Si tratta di un’area di 202 chilometri quadrati nata grazie agli sforzi durati 16 anni delle comunità locali e nazionali a Porto Rico.
Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.