Cop29

“Vogliamo passare per chi temporeggia mentre il pianeta va a fuoco?”. Il discorso di António Guterres alla Cop 25

“Dobbiamo scegliere tra la strada della resa, o la strada della speranza e dell’azione climatica. La Cop 25 è la nostra opportunità”. Il discorso, in italiano, del segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres alla conferenza sul clima a Madrid.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, António Guterres, non ha dubbi: la Cop 25 a Madrid è l’occasione, forse l’ultima, per prendere decisioni per azioni concrete ed evitare di superare il punto di non ritorno a cui ci stiamo inesorabilmente avvicinando. Nel suo primo discorso alla conferenza, non ha usato mezzi termini. Il suo discorso completo, in italiano.

Il discorso di António Guterres alla Cop 25 a Madrid

Ringrazio i governi del Cile e della Spagna per aver collaborato in uno spirito di multilateralismo inclusivo per rendere possibile questa Cop 25 e congratularmi con loro per l’organizzazione impeccabile realizzata in così poco tempo. Questa solidarietà e flessibilità sono ciò di cui abbiamo bisogno nella corsa per superare l’emergenza climatica. Siamo in un momento critico riguardo i nostri sforzi collettivi per limitare il pericoloso riscaldamento globale. Entro la fine del prossimo decennio saremo su uno di due percorsi: uno è il percorso della resa, su cui abbiamo camminato dormienti oltre il punto di non ritorno, mettendo a rischio la salute e la sicurezza di tutti su questo pianeta. Vogliamo davvero essere ricordati come la generazione che ha nascosto la testa sotto la sabbia, che ha temporeggiato mentre il pianeta andava a fuoco? L’altro è il percorso della speranza. Un percorso di determinazione, di soluzioni sostenibili. Un percorso in cui tutti i combustibili fossili rimangono dove dovrebbero stare, sottoterra, e dove saremo a buon punto per raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Questo è l’unico modo per limitare la crescita della temperatura globale oltre i 1,5 gradi entro la fine di questo secolo. La migliore scienza che abbiamo a disposizione oggi, il gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (Ipcc), ci dice oggi che andare oltre questi livelli ci porterebbe a un disastro catastrofico. Milioni di persone in tutto il mondo, in particolare i giovani, stanno chiedendo ai leader di tutti i settori di fare di più, molto di più, per affrontare l’emergenza climatica che stiamo affrontando. Sanno che dobbiamo prendere la strada giusta oggi, non domani. Ciò significa che devono essere prese decisioni importanti ora. E la Cop 25 è la nostra opportunità.

Leggi anche: Cop 25 di Madrid, gli aggiornamenti in tempo reale

Prima di concentrarmi su ciò che dobbiamo fare in questa sessione, vorrei fare un passo indietro per dare un senso prospettico alle nostre decisioni. I dati pubblicati di recente dall’Organizzazione meteorologica mondiale (Wmo) mostrano che i livelli dei gas a effetto serra in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record. I livelli medi globali di anidride carbonica hanno raggiunto 407,8 parti per milione nel 2018. E ricordo che, non molto tempo fa, 400 parti per milione erano viste come un punto di non ritorno impensabile. Siamo andati ben oltre. L’ultima volta che si è verificata una simile concentrazione di CO2 è stata tra 3 e 5 milioni di anni fa, quando la temperatura era tra 2 e 3 gradi in più di adesso e il livello dei mari era da 10 a 20 metri più alto di oggi.

Il discorso di Antonio Guterres all'aertura della Cop 25 a Madrid
Il discorso di Antonio Guterres all’apertura della Cop 25 a Madrid © Sean Gallup/Getty Images

I segnali sono inequivocabili. Gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi mai registrati. Le conseguenze si stanno già facendo sentire sotto forma di eventi meteorologici più estremi e di catastrofi, dagli uragani alla siccità, dalle inondazioni agli incendi. Le calotte polari si stanno sciogliendo. Solo in Groenlandia a luglio si sono sciolte 179 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Il permafrost nell’Artico si sta scongelando con 70 anni di anticipo rispetto alle proiezioni. L’Antartide si sta sciogliendo tre volte più velocemente di un decennio fa.

I livelli degli oceani stanno aumentando più rapidamente del previsto, mettendo a rischio alcune delle nostre città più grandi ed economicamente più importanti. Oltre i due terzi delle megalopoli del mondo si trovano sul mare. E mentre gli oceani si alzano, vengono anche avvelenati. Gli oceani assorbono più di un quarto di tutta la CO2 nell’atmosfera e generano più della metà del nostro ossigeno. Assorbire sempre più anidride carbonica acidifica gli oceani e minaccia tutta la vita al loro interno. Tre importanti relazioni del gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici – sulla terra, sugli oceani e sulla criosfera e sull’obiettivo del clima di 1,5 gradi centigradi – confermano ciascuno che stiamo consapevolmente distruggendo i sistemi di supporto che ci tengono in vita. Ed è vero, lo stiamo facendo.

Leggi anche: C’è sempre meno ossigeno negli oceani e questo è un problema

In diverse regioni del mondo, le centrali a carbone continuano a essere progettate e costruite in gran numero. O fermiamo questa dipendenza dal carbone o tutti i nostri sforzi per combattere i cambiamenti climatici saranno condannati a fallire. E, come ha appena rivelato il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep), nei prossimi dieci anni i paesi produrranno combustibili fossili a livelli superiori al doppio di ciò che permetterebbe di essere in linea con il mantenimento dell’aumento della temperatura a 1,5 gradi. E l’industria dei combustibili fossili non è sola.

Dall’agricoltura ai trasporti, dalla pianificazione e costruzione urbana a cemento, acciaio e altre industrie ad alta intensità di carbonio, siamo ben lontani dal raggiungere un percorso sostenibile. Si intravedono alcuni sforzi verso modelli di business sostenibili, ma nessuno è vicino a essere della portata necessaria. Quello di cui abbiamo bisogno non è un approccio di cambio graduale, ma di trasformazione. Abbiamo bisogno di un cambiamento rapido e profondo nel modo in cui si fanno affari, di come si genera potere, di come si costruiscono le città, di come ci si muove e di come si nutre il pianeta.

Se non cambiamo urgentemente il nostro modo di vivere, mettiamo a rischio la vita stessa. Nell’ultimo anno, ho affermato che dobbiamo fare progressi sui prezzi del carbonio, spostare la tassazione dal reddito al carbonio, garantire che non vengano costruite nuove centrali a carbone dopo il 2020 e porre fine all’assegnazione dei soldi dei contribuenti per i sussidi perversi ai combustibili fossili.

Dobbiamo anche garantire che la transizione verso un’economia verde sia una transizione equa, che riconosca la necessità di prendersi cura del futuro dei lavoratori a impatto negativo, in termini di nuovi posti di lavoro, istruzione su lunga durata e reti di sicurezza sociale. Se vogliamo un cambiamento, dobbiamo essere quel cambiamento. Scegliere la strada della speranza non è il lavoro di una persona, di un settore o di un solo governo. Siamo tutti, insieme. La road map stabilita dalla comunità scientifica è chiara. 

Per limitare l’aumento della temperatura globale ai necessari 1,5 gradi entro la fine di questo secolo, dobbiamo ridurre le emissioni del 45 per cento rispetto ai livelli del 2010 entro il 2030, e raggiungere la carbon neutrality entro il 2050. Dieci anni fa, se i paesi avessero agito sulla conoscenza scientifica disponibile, avrebbero dovuto ridurre le emissioni del 3,3 per cento ogni anno. Non è stato fatto. Oggi, per raggiungere i nostri obiettivi dobbiamo ridurre le emissioni del 7,6 per cento ogni anno.

Leggi anche: Abbiamo fino al 2030 per agire o il clima impazzirà

Pertanto, è indispensabile che i governi non solo rispettino i propri contributi nazionali secondo l’Accordo di Parigi, ma che aumentino le loro ambizioni in maniera sostanziosa. E anche se gli impegni di Parigi fossero pienamente rispettati, non sarebbe sufficiente. Ma sfortunatamente, molti paesi non lo stanno nemmeno facendo. E i risultati si vedono. Secondo l’ultimo Emissions gap report (riguardante il divario sulle emissioni di gas rilasciato dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, ndr), le emissioni di gas serra sono aumentate dell’1,5 per cento all’anno nell’ultimo decennio.

Con l’andamento attuale, stiamo osservando un riscaldamento globale compreso tra 3,4 e 3,9 gradi centigradi entro la fine del secolo. L’impatto su tutta la vita sul pianeta, inclusa la nostra, sarà catastrofico. L’unica soluzione è un’azione rapida, ambiziosa e di trasformazione da parte di tutti: governi, regioni, città, imprese e società civile, che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. Questo era lo scopo del Climate action summit che ho convocato a settembre. E per molti aspetti è stato incoraggiante. Gli stati isola, i paesi meno sviluppati, le principali città e le economie regionali, così come una considerevole rappresentanza del settore privato e finanziario, sono arrivati presentando iniziative.

70 paesi hanno annunciato l’intenzione di presentare contributi nazionali più forti nel 2020, e 65 paesi e le principali economie subnazionali si sono impegnati ad azzerare le proprie emissioni nette entro il 2050. Sono contento di vedere i governi e gli investitori allontanarsi dai combustibili fossili. Un esempio recente è l’annuncio della Banca europea per gli investimenti che non finanzierà più progetti riguardanti combustibili fossili entro la fine del 2021. Ma stiamo ancora aspettando cambiamenti dalla maggior parte dei paesi del G20, che rappresentano oltre i tre quarti delle emissioni globali. La mia nuova relazione sul vertice illustra ciò che deve essere fatto in futuro. In primo luogo, tutti i principali emettitori devono fare di più.

Ciò significa rafforzare gli impegni nazionali determinati nel 2020 ai sensi dell’Accordo di Parigi, presentare una strategia di neutralità del carbonio per il 2050 e avviare la decarbonizzazione di settori chiave, in particolare energia, industria, edilizia e trasporti. Senza il pieno coinvolgimento di tutti i paesi che emettono più CO2 qualsiasi sforzo sarà completamente compromesso. Un’economia verde non è un’opportunità da temere ma da accogliere, che può far progredire i nostri sforzi per raggiungere tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Ma ciò che mi frustra è il lento ritmo del cambiamento, soprattutto perché la maggior parte degli strumenti e delle tecnologie di cui abbiamo bisogno sono già disponibili. Quindi, la mia chiamata a tutti voi oggi è di aumentare la vostra ambizione e urgenza.

Leggi anche: 631 investitori che gestiscono 37mila miliardi di dollari sostengono l’Accordo di Parigi

Cari delegati, siamo qui alla Cop 25 per compiere progressi su elementi chiave, vale a dire raggiungere gli obiettivi posti dall’articolo 6 e continuare a rafforzare l’ambizione in preparazione di piani d’azione nazionali nuovi e rivisti in previsione del prossimo anno. L’articolo 6 era la questione in sospeso che non è stata risolta alla Cop 24 di Katowice. Dare un prezzo al carbonio è fondamentale se vogliamo avere qualche possibilità di limitare l’aumento della temperatura globale ed evitare che i cambiamenti climatici siano fuori controllo.

L’operatività dell’articolo 6 contribuirà a far funzionare i mercati, a mobilitare il settore privato e garantire che le regole siano le stesse per tutti. La mancata attuazione dell’articolo 6 rischia di frammentare i mercati del carbonio e di inviare un messaggio negativo che può compromettere i nostri sforzi globali per il clima. Esorto tutte le parti a superare le loro attuali divisioni e a trovare un’intesa comune su questo tema. La Cop avanzerà inoltre i lavori relativi allo sviluppo di capacità, alla deforestazione, alle popolazioni indigene, alle città, alla finanza, alla tecnologia, al genere e altro ancora. E deve completare diverse questioni tecniche per raggiungere la piena operatività del quadro di trasparenza ai sensi dell’accordo di Parigi. I compiti sono molti, le nostre tempistiche sono strette e ogni elemento è importante. È indispensabile completare il nostro lavoro e non abbiamo tempo da perdere.

Ma importante quanto la positiva conclusione dei negoziati, la Cop 25 deve trasmettere al mondo una ferma determinazione a cambiare rotta. Dobbiamo finalmente dimostrare che siamo seri nel nostro impegno a fermare la guerra contro la natura , che abbiamo la volontà politica di raggiungere la carbon neutrality entro il 2050.

Mi aspetto che tutti i governi riescano a impegnarsi a rivedere durante il prossimo anno, in vista della Cop 26 a Glasgow, i loro impegni nazionali con l’ambizione necessaria per sconfiggere l’emergenza climatica. Ambizione nella mitigazione, ambizione nell’adattamento e ambizione nella finanza.

E non dimentichiamoci, dovremmo garantire che almeno 100 miliardi di dollari all’anno siano disponibili per i paesi in via di sviluppo per la mitigazione e l’adattamento e tenere conto delle loro legittime aspettative di disporre delle risorse necessarie per costruire la resilienza e per la risposta e il ripristino delle catastrofi.

Cari delegati, le decisioni che prendiamo qui alla fine definiranno se scegliamo un percorso di speranza o un percorso di resa. Ricordate, ci siamo impegnati con tutti i cittadini del mondo attraverso l’accordo di Parigi. Era una solenne promessa.

Apriamo le orecchie alla moltitudine di persone che chiede il cambiamento.
Apriamo gli occhi all’imminente minaccia che tutti noi ci troviamo ad affrontare.
Apriamo le menti all’unanimità della scienza.
Non c’è tempo né motivo di ritardare.

Abbiamo gli strumenti, abbiamo la scienza, abbiamo le risorse.

Mostriamo che abbiamo anche la volontà politica che la gente ci richiede. Fare meno di tutto ciò sarà un tradimento all’umanità e alle generazioni future.

Traduzione di Stefania Ferrario

Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Articoli correlati