
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il governo bavarese ha deciso di evitare il referendum e trasformare direttamente in legge le azioni proposte per proteggere le api.
Un cambiamento dal basso, verso una società più sostenibile e rispettosa dell’ambiente, è possibile, lo dimostra la Baviera, dove la cittadinanza si è schierata in difesa delle api e ha vinto. Lo scorso febbraio circa un milione e 750mila cittadini, circa il 18 per cento della popolazione, hanno infatti firmato una petizione per chiedere un referendum per proteggere questi preziosi insetti impollinatori. L’iniziativa ha riscosso talmente tanto successo che il governo bavarese, anziché sottoporre la petizione ad un referendum, ha deciso di convertire semplicemente in legge le proposte contenute nella petizione.
Leggi anche: Baviera, oltre un milione e mezzo di cittadini chiede un referendum per salvare le api
La proposta di legge, che dovrà essere approvata dal parlamento, racchiuderà dunque le iniziative suggerite nella proposta di referendum, tra cui l’obiettivo di far sì che il 20 per cento dei terreni agricoli soddisfi gli standard biologici entro il 2025, arrivando poi al 30 per cento nel 2030. Il dieci per cento degli spazi verdi in Baviera, inoltre, dovrà essere convertito in prati fioriti, per offrire un habitat idoneo alle api, e i corsi d’acqua dovranno essere protetti in maniera più efficace da pesticidi e fertilizzanti.
“Stiamo prendendo il testo del referendum parola per parola”, ha affermato il presidente della Baviera, Markus Söder. Il leader della Unione Cristiano-Sociale ha anche rassicurato gli agricoltori, che temono contraccolpi economici per la loro attività, che saranno supportati nella fase di transizione. “Questo risultato è una pietra miliare per la protezione della natura in Baviera – ha commentato Ludwig Hartmann, uno dei leader del partito dei Verdi che, insieme al Partito Ecologico-democratico bavarese (Ödp) e a diverse organizzazioni conservazioniste, ha sostenuto la campagna per promuovere il referendum. – È un motivo per essere felici, ma anche un incentivo per promuovere insieme altri progetti importanti per la protezione dell’ambiente e del clima”.
L’adozione delle proposte “salva-api” contribuirebbe ad arrestare il declino di questi insetti impollinatori, fondamentali per la sopravvivenza di tre quarti delle colture. In tutto il mondo le popolazioni di insetti sono sottoposte a drastici tassi di declino e il 40 per cento delle specie rischia l’estinzione, soprattutto a causa dell’impatto antropico. La scomparsa di questi piccoli animali avrebbe gravi ripercussioni sugli ecosistemi e, inevitabilmente, sulla nostra specie. Proteggerli è fondamentale e i cittadini bavaresi, attraverso la loro partecipazione attiva, hanno dimostrato che basta volerlo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quante imprese hanno i mezzi per far fronte a un danno all’ambiente? A dare una risposta è la rilevazione di Pool Ambiente su dati Ania.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Per anni Chevron ha inquinato e alterato la costa vicino a New Orleans, negli Stati Uniti, andandosene senza bonificare
Donald Trump ritiene che abbattendo le foreste si possano limitare gli incendi e produrre più legname. Gli esperti gli danno torto.
In un nuovo decreto previsti limiti più stringenti per queste molecole chimiche eterne, ma ancora superiori a quelle indicate dalle agenzie ambientali.
Trovato un accordo sul testo del trattato di pace con Baku, che non è ancora stato firmato e presuppone grosse concessioni da parte di Erevan. Intanto il parlamento approva un disegno di legge per la richiesta di adesione all’Ue.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.