
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Da Napoli, già da qualche anno, è partita l’iniziativa del ‘caffè sospeso’: entri in un bar, ordini il tuo caffè e ne lasci pagato un altro per qualcuno che verrà, magari meno abbiente. Quest’inverno Bologna rilancia: non caffè, ma sciarpe per i senzatetto. L’iniziativa è dell’Alliance of Guardian Angels, una associazione assistenziale di Bologna. “In
Da Napoli, già da qualche anno, è partita l’iniziativa del ‘caffè sospeso’: entri in un bar, ordini il tuo caffè e ne lasci pagato un altro per qualcuno che verrà, magari meno abbiente. Quest’inverno Bologna rilancia: non caffè, ma sciarpe per i senzatetto. L’iniziativa è dell’Alliance of Guardian Angels, una associazione assistenziale di Bologna. “In alcune zona della nostra città (per ora quartieri San Donato, San Vitale e Navile) verranno lasciate generosamente delle sciarpe per i senzatetto e i per i poveri che sono esposti alle temperature invernali fredde e pericolose – spiega Giuseppe Balduini, il presidente della sezione cittadina – Le sciarpe calde sono a loro disposizione ed offrono un po’ di calore al corpo, ma anche all’animo”.
Lasciate una sciarpa per chi avrà freddo. Dagli Stati Uniti a Bologna, l’iniziativa dei «Guardian angels» per i poveri e i senzatetto. pic.twitter.com/bfVoIbMuTe
— Niccolò Zancan (@NiccoloZancan) 3 novembre 2017
I primi a donare le sciarpe, che andranno lasciate legate agli alberi dei quartieri interessati, sono i Guardian angels, ma tutti potranno partecipare con una donazione: “Dopo gli Stati Uniti – dove l’iniziativa è nata grazie al gruppo Chase the Chill, attivo dal 2008 – anche noi proponiamo questa iniziativa. Con la sciarpa, andrà lasciato un biglietto con scritto “Non sono una sciarpa persa! Per favore, prendimi con te se hai freddo. Ti scalderò”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Corte di Cassazione dà ragione a una famiglia arcobaleno che aveva chiesto di reintrodurre la dicitura “genitori” nella carta d’identità dei minori.
Presentato il progetto che porta nelle scuole secondarie forniture gratuite di assorbenti, ed è prevista anche una campagna di sensibilizzazione.
Gli Stati Uniti sono il primo partner commerciale per il comparto del vino italiano. Ora con i dazi le cose rischiano di cambiare e si prospettano pesanti perdite.
Il presidente della Repubblica incontra a Hiroshima l’associazione Nikon Hidankyo, Nobel per la Pace, e lancia un appello al disarmo, non solo nucleare.
Per l’attivista dell’associazione Luca Coscioni, dopo la Toscana, serve la mobilitazione popolare per tutte le Regioni, e anche per una legge nazionale.
Ostana, sulle pendici del Monviso, nel secolo scorso aveva perso quasi tutti i suoi abitanti. Ora è tornata a essere una comunità viva.
La Cassazione mette la parola la fine alla vicenda: smontate tutte le accuse più gravi per l’ex sindaco. Rimane solo una pena sospesa per abuso d’ufficio.
In attesa che intervenga il legislatore nazionale, ecco la prima iniziativa regionale per rispondere al vulnus sul sucidio medicalmente assistito.
La maggioranza ha respinto gli emendamenti al dl Giustizia che prevedevano più controlli sul loro funzionamento e provvedimenti per chi li manomette.