
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
La consigliera municipale di Rio de Janeiro Marielle Franco è stata uccisa il 14 marzo. Si era schierata contro la violenza dei militari nelle favelas.
Aggiornamento 17 marzo, ore 12 – Secondo la principale emittente televisiva del Brasile, Tv Globo, i proiettili calibro 9 che hanno ucciso la consigliera municipale a Rio, assieme al suo autista, venivano da un lotto che era stato venduto nel 2006 alla polizia federale. Ancor più inquietante, il fatto che una parte dei proiettili utilizzati nel massacro di 17 persone, nei pressi di San Paolo, nell’agosto del 2015, provenivano dallo stesso stock. Per i fatti di tre anni fa, tre militari furono condannati.
La polizia federale ha fatto sapere attraverso un comunicato di aver aperto un’inchiesta al fine di “valutare l’origine delle munizioni ritrovate sul luogo del crimine”. Nella serata di venerdì, il ministro della Sicurezza Raul Jungmann ha confermato che i proiettili provengono da quelli in dotazione alla polizia, ma ha affermato che essi sarebbero stati rubati anni fa nello stato settentrionale di Paraiba.
Marielle Franco, brasiliana di 38 anni, è stata uccisa mercoledì 14 marzo nel centro di Rio de Janeiro. Si trovava all’interno di un’automobile e tornava da una manifestazione di sostegno alle donne di colore. Militante del Partido Socialismo e Libertade (Psol), era consigliera municipale nella sua città. Da anni si batteva per i diritti delle donne nere.
Di recente, aveva denunciato la violenza della polizia all’interno delle favelas e si era schierata con forza contro la decisione del presidente brasiliano Michel Temer di affidare all’esercito la gestione della sicurezza a Rio. Marielle Franco aveva parlato senza mezzi termini di “battaglioni della morte” facendo riferimento alle forze militari e al loro operato.
This was the last speech that Marielle Franco gave, just a few hours before she was killed. She warned people could not expect her to be a councillor for the next 10 years pic.twitter.com/YKByGQ6Dwp (via @BuzzFeedNewsBR)
— Matthew Champion (@matthewchampion) 15 marzo 2018
La morte della donna ha suscitato particolare emozione in tutto il Brasile: migliaia e migliaia di persone sono scese spontaneamente in piazza per gridare la loro rabbia, da San Paolo a Belo Horizonte. I social network sono stati in breve invasi da appelli a partecipare a una “Marcia contro il genocidio nero”.
Il governatore di centrodestra dello stato di Rio, Luiz Fernando Pezao, ha parlato di “atto vile”, mentre il sindaco Marcelo Crivella, evangelista, ha condannato la brutalità del delitto. L’associazione Amnesty International ha reclamato “un’inchiesta immediata e rigorosa”, affinché “non ci sia alcun dubbio sul contesto, sulle motivazioni dell’omicidio e sugli autori dello stesso”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Besjana Guri e Olsi Nika hanno portato avanti la lotta contro nuove centrali idroelettriche sul fiume Vjosa, in Albania. L’hanno vinta e ora hanno ricevuto il Goldman Environmental Prize.
Il programma prevede il sostegno al alla popolazione di Gaza e Territori occupati attraverso l’Autorità nazionale palestinese e l’Unrwa.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.