
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
Cresce in Amazzonia la tensione tra i nativi e i cercatori d’oro, mentre il presidente Bolsonaro annuncia l’intenzione di aprire alcune riserve indigene all’esplorazione mineraria.
Fino a pochi decenni fa i Waiãpi, piccola tribù indigena dell’Amazzonia brasiliana, vivevano nel cuore della foresta amazzonica senza alcun contatto con il mondo esterno. Poi la foresta intorno a loro sembrò restringersi e a brulicare di cercatori d’oro e bulldozer e il loro isolamento finì. Nel 1973 il Funai, il dipartimento brasiliano per gli affari indigeni, decise di contattare i Waiãpi perché la dittatura militare del paese voleva costruire una superstrada attraverso la loro terra. All’epoca i Waiãpi contavano appena 150 individui e sembravano a un passo dell’estinzione, ma riuscirono a riprendersi e oggi sono più di 1.200. Il loro futuro, però, sembra nuovamente cupo.
Lo scorso 24 luglio il corpo senza vita di uno dei leader della comunità, il Emyra Waiãpi, 68 anni, assassinato con un’arma da taglio, è stato trovato in un fiume vicino al villaggio di Mariry, nello stato di Amapá, nel nord del Paese. Alcuni giorni dopo, il 27 luglio, il villaggio, situato in una riserva indigena, è stato letteralmente invaso da un gruppo di circa cinquanta minatori, pesantemente armati, che hanno costretto alla fuga gli abitanti, rifugiatisi nel vicino e più grande villaggio di Aramirã.
Non sono stati registrati feriti, ma sono trapelati ancora pochi dettagli della vicenda. Temendo per la propria incolumità i leader nativi hanno chiesto aiuto urgente alla polizia. “I minatori hanno invaso il villaggio e sono ancora lì. Sono armati con armi pesanti, hanno mitragliatrici – ha affermato Kureni Waiãpi, 26 anni, membro della tribù che vive nella vicina città di Pedra Branca do Amapari. – Ecco perché chiediamo aiuto alla polizia federale e all’esercito”. Si teme che i Waiãpi possano decidere di non aspettare l’intervento delle autorità e tornare al villaggio per recuperarlo e vendicarsi dei minatori.
L’assassinio del leader Waiãpi e l’invasione del villaggio, confermano l’allarmante tendenza che vede minatori e taglialegna compiere azioni di ritorsione sempre più audaci ai danni dei nativi, anche all’interno dei territori indigeni che dovrebbero essere protetti. Secondo molti la responsabilità sarebbe del presidente di estrema destra del Brasile, Jair Bolsonaro. Il presidente brasiliano è infatti il primo a incoraggiare l’occupazione dei territori dei nativi. Ha inaugurato il proprio mandato revocando al Funai la responsabilità di demarcare le terre indigene per affidarla al ministero dell’Agricoltura e recentemente ha affermato che le comunità indigene hanno il controllo di vasti territori che dovrebbero essere sfruttati da un punto di vista commerciale, definendo oltretutto i nativi “uomini preistorici”. “Il presidente è responsabile di questa morte – ha accusato Rodolfe Rodrigues, senatore dello stato di Amapá. – Le sue mani sono sporche di sangue”.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Abbiamo chiesto a chi sta vivendo i tagli voluti dal governo di Washington, di raccontarci la loro esperienza. A rischio il progresso e il futuro stesso del nostro pianeta.
In Italia il 35 per cento di padri aventi diritto preferisce non usufruire del congedo di paternità, sottolineano Inps e Save the Children.
Un elenco delle parole che l’amministrazione Trump sta scoraggiando o cancellando da siti e documenti delle agenzie federali, legate al clima e ai diritti.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Il 27 novembre aprono le candidature per la seconda edizione di Women in Action, il programma di LifeGate Way dedicato all’imprenditoria femminile.