
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Mai nella storia si erano registrate precipitazioni così forti nella zona colpita del Brasile. Decine le vittime e quasi 17mila gli sfollati.
Una violenta tempesta si è abbattuta nella giornata di giovedì 23 gennaio sul sud-est del Brasile. Provocando non meno di 44 morti a causa di inondazioni e smottamenti. Assieme a 19 dispersi, numerosi feriti e quasi 17mila sfollati, principalmente nelle 58 municipalità dello stato di Minas Gerais, compresa la capitale Belo Horizonte.
La maggior parte delle vittime è stata travolta da ondate di acqua e fango, che in alcuni casi hanno colpito le case nelle quali si erano rifugiate, distruggendole. Secondo le informazioni riferite dall’Istituto nazionale di meteorologia, le precipitazioni che si sono abbattute sulla zona hanno battuto ogni record. Mai, da quando i rilevamenti pluviometrici vengono effettuati con regolarità (ovvero da 110 anni) erano state registrate piogge così abbondanti.
Il presidente Jair Bolsonaro – apertamente climatoscettico – ha commentato la catastrofe parlando dall’India, mentre era in visita ufficiale. Limitandosi a promettere di fare il possibile per salvare vite umane, nonostante “la vastità delle zone colpite”, il che “rende difficile portare soccorso a tutti”. Al contrario, Romeu Zema, governatore dello stato di Minas Gerais, ha chiesto apertamente politiche in grado di ridurre i rischi per la popolazione: “Continueremo ad assistere ad eventi come questo in numerose occasioni”, ha ammonito.
Dopo il diluvio di giovedì le piogge non hanno smesso di flagellare il territorio, benché meno intense. Tanto da aver costretto le autorità a prolungare per numerosi giorni l’allerta per il rischio di nuovi smottamenti nel settore di Belo Horizonte. Alla popolazione è stato inoltre consigliato di non avvicinarsi alle case nelle zone maggiormente in pericolo.
No reprieve from the floods for southern Brazil. With more on that and a look at weather across the United States, here is @JennyConsulting. pic.twitter.com/ZXPgqkDxyK
— Al Jazeera Weather (@AJEWeather) January 28, 2020
Nello stato di Rio, inoltre, le forti precipitazioni hanno provocato la piena di numerosi corsi d’acqua. Sette città settentrionali sono state inondate, anche se non sono stati registrati morti. Tuttavia, numerose strade sono impraticabili e decine di ponti sono crollati.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
La città di Petropolis, in Brasile, è stata colpita da precipitazioni torrenziali, che hanno causato numerosi morti. Si cercano ancora decine di dispersi.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.