
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Lo scandalo Petrobras fa tremare la politica. Proteste di piazza dopo la divulgazione di una telefonata tra Dilma e Lula che dimostrerebbe come la nomina dell’ex presidente nell’esecutivo sia stata conferita per evitargli l’arresto.
Migliaia di persone sono scese in piazza in diverse città del Brasile per manifestare contro la nomina dell’ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva, coinvolto nello scandalo sulle tangenti del gruppo petrolifero Petrobras, a ministro responsabile della ‘Casa Civil’, la presidenza della Repubblica. L’incarico — sospeso dalla magistratura ha sospeso a scopo cautelativo — gli è stato conferito appena poche ore dopo la diffusione di un’intercettazione telefonica che indica come la presidente Dilma Rousseff avrebbe designato il suo mentore proprio per salvaguardarlo. Il governo ha però annunciato di voler fare ricorso. Da ministro, Lula avrebbe diritto ad un’immunità speciale che lo metterebbe al riparo da un eventuale arresto.
Nella serata di ieri, alcune migliaia di persone hanno bloccato l’avenida Paulista, il salotto buono di San Paolo, mentre manifestazioni analoghe si tenevano a Rio de Janeiro. Le proteste hanno toccato il culmine della tensione quando, davanti al parlamento di Brasilia, le forze dell’ordine hanno fatto ricorso ai lacrimogeni per disperdere la folla che chiedeva a gran voce l’arresto dell’ex presidente.
Il braccio di ferro tra l’esecutivo e la magistratura sull’inchiesta Lava Jato, la Mani pulite brasiliana, è al limite: la presidente Rousseff ha difeso la nomina, spiegando che non vuole favorire il suo predecessore e che anzi rafforzerà il governo. Il suo ufficio tuttavia, ha già annunciato che adotterà le misure necessarie contro Sergio Moro, il magistrato responsabile dell’inchiesta su Petrobras e autore della divulgazione.
Dal canto suo, il giudice si è limitato a spiegare di aver tolto il segreto dalle intercettazioni telefoniche considerandole di “pubblico interesse”.
Lula ha più volte rifiutato ogni addebito riguardo lo scandalo Petrobras – che negli ultimi mesi ha decimato il governo Roussef e il suo Partito dei Lavoratori – denunciando una ‘macchinazione’ volta a bloccare una sua nuova candidatura alla presidenza per le elezioni del 2018.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Su Facebook sono circolati diversi post che incitavano alla violenza in Etiopia. Ora alcuni cittadini hanno denunciato la società Meta per la mancata moderazione.
Ursula von der Leyen annuncia un pacchetto di investimenti di 12 miliardi di euro per rafforzare la cooperazione. E intanto le cinque repubbliche ex-sovietiche si smarcano dalla Turchia sulla spinosa questione cipriota.
Una compagnia canadese ha ottenuto i permessi per estrarre uranio nei pressi di un piccolo villaggio dell’Alaska. La comunità indigena locale degli Iñupiat non ci sta.
La Lettonia è il primo paese europei ad abbandonare la Convenzione di Ottawa contro le mine antiuomo. Altri quattro stati vogliono fare altrettanto.
Il segretario Onu Guterres ha denunciato la disastrosa situazione umanitaria a Gaza e intimato a Israele di rispettare il diritto internazionale.
L’attacco israeliano è avvenuto il 23 marzo ma è venuto allo scoperto solo nei giorni scorsi. Secondo fonti locali è stata un’esecuzione.
Il violento terremoto che ha colpito il Myanmar, uccidendo migliaia di persone, indebolisce ancor di più una popolazione già stremata.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.