Ha 300 anni e può essere visto persino dallo spazio. È stato scoperto nel Triangolo dei Coralli grazie a una spedizione della National Geographic society.
Come i tapiri contribuiscono alla rinascita delle foreste in Brasile
I tapiri, grazie alla loro grande capacità di dispersione di semi, possono aiutare a restaurare le foreste degradate.
Che i tapiri fossero straordinari “giardinieri”, indispensabili per la salute delle foreste, lo sapevamo già, questi bizzarri e affascinanti animali, vestigia di un tempo antico e ultimi rappresentanti dell’ordine degli perissodattili, disperdono infatti grandi quantità di semi, favorendo la creazione di un flusso genetico vegetale tra gli habitat. Una nuova ricerca ha però scoperto un importante aspetto che ignoravamo circa il comportamento dei tapiri, che potrebbe contribuire ulteriormente al restauro delle foreste particolarmente degradate a causa dell’impatto antropico e dei cambiamenti climatici.
L’importanza dei tapiri
Lo studio, chiamato Lowland tapirs facilitate seed dispersal in degraded Amazonian forests e condotto nello stato del Mato Grosso, ha scoperto che il tapiro del Sudamerica (Tapirus terrestris) trascorre più tempo nelle aree più danneggiate che nelle foreste relativamente intatte. Di conseguenza, i tapiri, che mangiano enormi quantità di frutta, lasciano più semi in queste aree degradate, favorendone il ripristino in modo più efficace ed economico dei convenzionali progetti di riforestazione. “Il contributo dei tapiri alla riforestazione è un’altra ottima ragione per proteggere uno degli ultimi rappresentanti della megafauna del Sudamerica”, ha affermato Lucas Paolucci, il principale autore dello studio.
I tapiri preferiscono le foreste degradate
I ricercatori dell’università federale di Lavras e dell’Istituto di ricerca ambientale dell’Amazzonia, hanno analizzato la funzione di dispersione dei semi dei tapiri nelle foreste amazzoniche danneggiate dall’impatto dell’uomo, che ha provocato una vasta frammentazione tra le aree verdi, e dai fenomeni climatici estremi. Gli scienziati hanno rilevato che questi grandi mammiferi preferiscono frequentare le aree degradate, dove hanno avuto luogo incendi, e lì depositano la maggior parte dei semi (9.822 semi per ettaro in un anno contro 2.950 semi rinvenuti in una foresta intatta). Gli autori dello studio credono che il motivo di questa preferenza da parte dei tapiri sia da ricercare nella grande quantità di germogli che spuntano dalla terra, grazie alla luce che colpisce il suolo delle foreste con scarsa densità di alberi.
Alleati per il clima
Analizzando gli escrementi dei tapiri i ricercatori hanno rinvenuto una grande varietà di semi, provenienti da 24 diverse specie di piante, la quasi totalità dei quali in ottime condizioni e pronta per germogliare. Gli scienziati, considerata l’opera di riforestazione dei tapiri, hanno infine sottolineato l’importanza di questi animali nella lotta ai cambiamenti climatici. “Quando pensiamo alle soluzioni climatiche e forestali, i tapiri non sono la prima cosa che ci viene in mente – ha dichiarato Paulo Brando, uno degli autori dello studio. – La nostra ricerca dimostra però che svolgono un ruolo fondamentale nel recupero delle foreste, disperdendo le specie vegetali di grandi dimensioni che alla fine diventano grandi alberi, il che significa che contribuiscono indirettamente al mantenimento degli stock di carbonio delle foreste”.
Leggi anche
- 10 cose che (forse) non sapete sui tapiri
- Il 27 aprile è la Giornata mondiale del tapiro
- I grandi mammiferi sono indispensabili per la rigenerazione delle foreste tropicali
- Che cosa è la megafauna e perché si sta estinguendo come migliaia di anni fa
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La Cop16 sulla biodiversità si conclude con pochi passi avanti. Cosa resta, al di là della speranza?
Si è conclusa il 2 novembre la Cop16 sulla biodiversità, in Colombia. Nonostante le speranze, non arrivano grandi risultati. Ancora una volta.
Tre puntate speciali di News dal Pianeta Terra per parlare del legame tra biodiversità e transizione energetica, con il supporto di A2A.
In Scozia la popolazione selvatica di gallo cedrone conta ormai solamente 500 individui, per questo è stato avviato un piano per salvarla
Un pomeriggio di confronto sui temi della biodiversità in occasione della presentazione del primo Bilancio di sostenibilità territoriale della Sardegna.
Il 21 ottobre è iniziata in Colombia la Cop16, la conferenza delle Nazioni Unite per tutelare la biodiversità del nostro Pianeta.
L’Australia amplia la riserva marina delle isole Heard e McDonald, superando i suoi stessi obiettivi di tutela degli oceani.
Diversi studi hanno rivalutato, nel corso degli anni, il valore delle vespe per la salute umana, grazie al loro contributo per un’agricoltura meno chimica.
I polpi lavorano in gruppo, ognuno con un ruolo ben preciso, per cacciare. Triglie e cernie sono gli “amici” più stretti.