
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Secondo un nuovo studio il commercio illegale e altre attività antropiche stanno provocando il declino di queste piante.
I panda sono in pericolo, i rapaci sono in calo in tutto il mondo, ma chi se la passa peggio di tutti sono i cactus. Quasi un terzo delle specie di cactus esistenti è infatti a rischio estinzione, è l’allarmante dato che emerge da uno studio globale su queste piante, condotto dal Global Species Programme della Iucn, in collaborazione con l’Environment and Sustainability Institute dell’università di Exeter.
“Attualmente il 31 per cento delle specie di cactus rischia l’estinzione”, si legge nello studio, pubblicato su Nature Plants. Secondo i ricercatori i cactus sono fortemente minacciati dal commercio illegale, metà delle 1.480 specie di cactus conosciute sono utilizzate dall’uomo, e dalle attività umane, come la conversione di terreni in campi coltivati o a uso residenziale.
Una passione apparentemente innocua come allevare cactus in vaso o in giardino, potrebbe contribuire in maniera decisiva al declino di alcune specie, la vendita illegale di piante e semi per rifornire l’industria del giardinaggio riguarda il 47 per cento delle piante a rischio.
Europa e Asia sono i mercati che contribuiscono maggiormente al commercio illegale di cactus, l’86 per cento dei cactus minacciati di estinzione utilizzati nel giardinaggio proviene da popolazioni selvatiche. Specie rare come l’Ariocarpus possono essere vendute fino a mille dollari a pianta.
I cactus svolgono importanti funzioni biologiche, offrono cibo e acqua alla fauna selvatica del deserto, come coyote, lucertole, tartarughe, pipistrelli e colibrì, in cambio questi animali ne diffondono i semi. Vengono inoltre utilizzati come cibo e per produrre medicinali da molte comunità rurali.
“I risultati dello studio sono inquietanti – ha affermato Inger Andersen, direttrice generale dell’Iucn – confermano che l’ampiezza del commercio illegale di specie selvatiche, compresa la flora, è più importante di quel che pensavamo e che riguarda ben più specie che i carismatici rinoceronti o elefanti che attirano l’attenzione di tutti. Dobbiamo raddoppiare gli sforzi internazionali per mettere fine a questi crimini e rafforzare l’attuazione della Convenzione Cites sul commercio internazionale di specie minacciate”.
I cactus necessitano di poca acqua, possono vivere in climi estremi e sono difesi da un’armatura di spine, forse proprio per questa loro resistenza sono spesso ingiustamente trascurati nella pianificazione delle attività di conservazione, e sono oggi la quinta specie più minacciata inserita nella Lista Rossa Iucn della fauna e della flora in via di estinzione.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
In un referendum i cittadini hanno scelto di creare 500 nuove “strade-giardino”, rendendo la capitale francese sempre più verde e a misura d’uomo.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.