
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Secondo i dati del programma Copernicus il mese di gennaio del 2020 è stato il più caldo di sempre in Europa: temperatura di 3,2 gradi superiore alla media.
Il mese di gennaio del 2020 è stato il più caldo mai registrato in Europa. A spiegarlo è il programma comunitario Copernicus, che si occupa di osservazione e monitoraggio delle condizioni della Terra. I dati hanno indicato infatti una media di 3,1 gradi più alta rispetto ai valori registrati tra il 1981 e il 2010.
??️Once again, unusually high temperatures have been recorded for January.
According to our #ClimateChange service @CopernicusECMWF, #Europe was 3.1°C warmer than the 1981-2010 average!
Find out more ? https://t.co/FQIleqos5y
— Copernicus EU (@CopernicusEU) February 4, 2020
Si tratta dell’ennesima conferma degli effetti dei cambiamenti climatici. La media è stata, inoltre, di 0,2 gradi centigradi più alta rispetto al record precedente, che risaliva al 2007. Inoltre, Copernicus spiega che più ci si sposta nella porzione settentrionale del Continente, più le anomalie risultano elevate. Fino a toccare punte di +6 gradi nei paesi scandinavi e nella Russia europea.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.
Nel 2025 ci si aspettava un lieve rallentamento del riscaldamento globale: per ora non è così. Il mese di gennaio che si è appena concluso è stato il più caldo di sempre per un motivo.
Nell’autorizzare i giacimenti di petrolio e gas Rosebank e Jackdaw, il governo britannico non ha valutato a dovere il loro impatto sul clima.