
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Una fortissima ondata di caldo sta colpendo da settimane il Giappone e potrebbe durare fino alla fine di luglio.
Il Giappone sta affrontando un’ondata di caldo eccezionale. L’arcipelago dal 9 luglio scorso è una fornace: in particolare le regioni occidentali stanno sperimentando temperature mai raggiunte da quando i dati vengono misurati con regolarità, ovvero dal 1880. A Kyoto, ad esempio, la temperatura ha superato i 38 gradi centigradi.
La media dalla prima decade di luglio è di 35 gradi nella nazione asiatica, ovvero dieci gradi in più del normale. E le previsioni meteorologiche indicano che il fenomeno potrebbe durare fino alla fine del mese, comportando “un grave pericolo per la salute pubblica”.
Più di diecimila persone sono state già ricoverate in tutto il paese e i morti legati al caldo estremo sono ormai 30. I tassi di umidità particolarmente elevati, infatti, stanno incrementando la sensazione di caldo: così i 34 gradi raggiungi nel fine settimana nella capitale Tokyo sono stati percepiti come 40 dalla popolazione.
Ma la situazione più difficile è senza dubbio quella delle 4.400 persone evacuate a seguito delle inondazioni e degli smottamenti che hanno provocato 218 morti e dodici dispersi all’inizio di luglio. A ciò si aggiungono i problemi riscontrati da parte di militari, soccorritori e volontari che ancora lavorano nella zona per liberare le case dal fango.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Mai si erano verificati incendi così gravi in Corea del Sud. Bruciati oltre 35.800 ettari, mobilitato l’esercito. Migliaia di persone evacuate.
Centinaia di persone sono scese in strada per chiedere la fine della guerra israeliana su Gaza e fare pressione su Hamas.
Dopo decenni di dispute, Tagikistan e Kirghizistan hanno trovato una soluzione per porre fine alle discordie territoriali che hanno causato morti, feriti e centinaia di sfollati.
Ballal, uno degli autori del docufilm premio Oscar sugli abusi dei coloni in Cisgiordania, ieri era stato aggredito vicino a Hebron e poi arrestato.
L’economia della Spagna era uscita malconcia dalla pandemia. Ora ha la migliore performance d’Europa grazie alle sue politiche progressiste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Nel suo primo anno di presidenza argentina Javier Milei ha introdotto pesanti tagli alla spesa pubblica, facendo impennare la povertà. Ora i pensionati guidano la protesta.
L’opposizione in Turchia è insorta dopo l’arresto del sindaco di Istanbul Ekrem Imamoglu, parlando di un colpo di stato ordito dal presidente Erdogan.
Dopo due mesi di tregua, l’aviazione israeliana ha lanciato pesanti raid sulla Striscia di Gaza. Tra gli oltre 400 morti ci sono anche bambini.