
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale della compagnia Swiss Re ha stimato anche il costo economico delle catastrofi naturali avvenute nel 2017: 306 miliardi di dollari.
Il bilancio, sia in termini di perdite di vite umane, che dal punto di vista economico, è agghiacciante. Secondo i calcoli effettuati dal colosso delle assicurazioni Swiss Re, le morti attribuibili nel corso del 2017 alle catastrofi naturali e ai disastri causati dall’uomo sono più di undicimila. Mentre le perdite finanziarie sono state pari a 306 miliardi di dollari (circa 256 miliardi di euro).
Per comprendere a che punto gli ultimi dodici mesi siano stati drammatici per il pianeta Terra, basti considerare che nel corso dell’anno precedente il dato si era attestato attorno ai 188 miliardi di dollari. Il 2017, infatti, ha fatto registrare livelli record: si tratta di uno dei tre anni più catastrofici da quando viene effettuata la valutazione di Swiss Re, ovvero dagli anni Settanta.
A far esplodere i dati, ovviamente, sono stati soprattutto gli uragani Harvey, Irma e Maria, che si sono abbattuti sui Caraibi e sulla costa sud-orientale degli Stati Uniti. Proprio questi ultimi rappresentano la nazione che ha patito di più al mondo le catastrofi naturali, con perdite pari a 93 miliardi di dollari.
Inoltre, il 2017 sarà ricordato per i gravi incendi che sono divampati in California: in questo caso i danni sono stati calcolati in 7,3 miliardi di dollari. Nel rapporto della compagnia elvetica vengono poi ricordati il terremoto che ha colpito il Messico nel mese di settembre, a causa del quale hanno perso la vita centinaia di persone e che ha provocato danni per oltre due miliardi di dollari. Particolarmente pesante è stato poi il ciclone Debbie che si è abbattuto sull’Australia alla fine di marzo.
La comunità scientifica ha già avuto modo di dibattere in merito alle cause dell’ondata di catastrofi naturali. La Union of Concerned Scientists ha sottolineato come “a causa dei cambiamenti climatici, eventi come l’uragano Harvey si stiano verificando molto più di frequente rispetto al passato”.
Global disasters in 2017 caused an estimated $306 billion in economic losses, says Swiss Re – Devastating natural disasters pushed global economic losses up 63 percent to $306 billion in 2017, Swiss Re says. https://t.co/jLDDH0xZbx
— Zyite.com (@zyiteblog) December 20, 2017
L’Organizzazione meteorologica mondiale (Omm), d’altra parte, già nello scorso mese di novembre aveva sottolineato come sia “fortemente probabile che il 2017 si classifichi tra i tre anni più caldi mai registrati” da quando i dati vengono monitorati con regolarità, ovvero dal 1880. Nei primi dieci mesi dell’anno, infatti, la temperatura media globale sulla superficie delle terre emerse e degli oceani è stata, in media, di 1,1 gradi centigradi più alta rispetto all’epoca pre-industriale.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
La stagione calda sia appena iniziata, ma in India si registrano già temperature estreme. Le istituzioni cercano di attrezzarsi.
Il rapporto annuale sul clima in Europa di Copernicus e dell’Organizzazione meteorologica mondiale è un monito ad agire per l’adattamento e la mitigazione.
Secondo Copernicus, il mese di marzo del 2025 è stato il secondo più caldo di sempre nel mondo e il più caldo in assoluto in Europa.
Uno studio della Nasa ha spiegato il motivo per il quale l’innalzamento del livello dei mari ha superato i dati che erano stati previsti dagli scienziati.
Entro il 31 marzo 2025 per le aziende italiane scatta l’obbligo di dotarsi di una polizza assicurativa per rischi catastrofali. Vediamo cosa significa
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Donald Trump ha ratificato l’uscita degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi. Un duro colpo per il clima, ma anche un’opportunità per accelerare l’azione alla Cop30.
Quanto è vicino il collasso dell’Amoc, il sistema che comprende la corrente del Golfo, e cosa comporta? Ne parla Lungo la corrente, di Lorenzo Colantoni.
Uno studio di Fondazione Cmcc e università di Bologna ha analizzato due falde acquifere dell’Appennino, stimando i cali dei flussi nei prossimi decenni.